Childstories.org
  • 1
  • Tutte le fiabe
    dei Grimm
  • 2
  • Ordinati per
    tempo di lettura
  • 3
  • Perfetto per leggere
    ad alta voce
Il fuoco che ringiovanisce
Grimm Märchen

Il fuoco che ringiovanisce - Fiaba dei Fratelli Grimm

Tempo di lettura per bambini: 5 min

Al tempo in cui Nostro Signore girava ancora sulla terra, una sera si fermò con san Pietro da un fabbro, e fu bene accolto. Ora avvenne che entrò in quella casa un povero mendicante, oppresso dalla vecchiaia e dai malanni, e chiese la carità al fabbro. San Pietro ne ebbe pietà e disse: -Signore e Maestro, se non ti spiace, guariscilo dal suo male, perché‚ possa guadagnarsi il pane da s‚-. Il Signore disse dolcemente: -Fabbro, imprestami la tua fucina, e mettici del carbone: voglio ringiovanire il vecchio infermo-. Il fabbro era pronto, san Pietro tirò il mantice, e quando le fiamme divamparono belle alte, Nostro Signore prese il vecchietto e lo spinse nella fucina in mezzo al fuoco rosso, sicché‚ egli ardeva come un rosaio e lodava Iddio a gran voce. Poi il Signore si avvicinò alla tinozza, vi mise dentro l’omino arroventato, in modo che l’acqua lo ricoprisse, e quando si fu freddato per bene, gli diede la sua benedizione. Subito l’omino saltò fuori agile, dritto e sano come se avesse vent’anni. Il fabbro, che aveva guardato tutto quanto con molta attenzione, li invitò tutti a cena. Egli aveva una vecchia suocera gobba e mezza cieca, che si rivolse al giovane e gli chiese con aria grave se il fuoco lo avesse scottato molto. Quello rispose che non era mai stato così bene: tra le fiamme era stato come nella fresca rugiada. Queste parole risuonarono alle orecchie della vecchia tutta la notte e di buon mattino, quando il Signore ebbe ripreso il suo cammino dopo aver ringraziato il fabbro, questi credette di poter anche lui ringiovanire la sua vecchia suocera, perché‚ aveva osservato tutto per bene, e poi si trattava di cose di sua competenza. Così domandò alla suocera se anche lei voleva saltare come una fanciulla di diciotto anni. -Di tutto cuore!- diss’ella, dato che all’altro era andata così bene. Allora il fabbro accese un gran fuoco e ci spinse la vecchia che si torse di qua e di là, mandando orribili grida. -Sta‘ tranquilla! perché‚ gridi e salti a quel modo? Adesso soffierò per bene!- E tirò nuovamente il mantice finché‚ le si bruciarono tutti i cenci. La vecchia si mise a gridare senza posa e il fabbro pensò: „Qui c’è qualcosa che non va!.“ La tirò fuori e la buttò nella tinozza. Allora ella gridò a squarciagola, che di sopra l’udirono la moglie del fabbro e sua nuora: corsero tutt’e due giù per le scale e videro la vecchia che urlava e strillava, tutta rattrappita nella tinozza, con il viso raggrinzito, pieno di rughe e stravolto. E siccome le due donne aspettavano entrambe un bambino, si spaventarono tanto che, quella stessa notte, partorirono due creature che non avevano l’aspetto di uomini, ma di scimmie; corsero nel bosco, e la razza delle scimmie discende da loro.

LanguagesLearn languages. Double-tap on a word.Learn languages in context with Childstories.org and Deepl.com.

Contesto

Interpretazioni

Linguistica

La fiaba „Il fuoco che ringiovanisce“ dei Fratelli Grimm racconta una storia di miracolo e imitazione fallita. Durante uno dei suoi viaggi, Nostro Signore, accompagnato da San Pietro, si ferma presso un fabbro e il duo assiste a un atto di carità. San Pietro, impietosito da un mendicante anziano e malato, chiede a Gesù di guarirlo. Nostro Signore utilizza il fuoco del fabbro per ringiovanire miracolosamente l’anziano, trasformandolo in un giovane uomo pieno di vita.

Il fabbro, testimone del fenomeno, decide di tentare la stessa pratica sulla sua anziana suocera, nell’intento di ringiovanirla. Sebbene Nostro Signore avesse eseguito il miracolo, il fabbro crede di poter replicare l’evento. Tuttavia, il suo tentativo si conclude tragicamente, con la suocera che soffre terribilmente tra le fiamme e non subisce alcuna trasformazione positiva. L’esperimento del fabbro non solo fallisce, ma causa un tale shock nelle donne della famiglia che, in stato di gravidanza, danno alla luce creature non umane che fuggono nel bosco, dando così origine, secondo la narrazione della fiaba, alla razza delle scimmie.

La storia può essere vista come un avvertimento contro la presunzione umana e il tentativo di replicare miracoli divini senza una comprensione profonda. Essa mette anche in luce temi di fede, conseguenze non previste e le differenze tra il potere divino e le capacità umane.

La fiaba „Il fuoco che ringiovanisce“ dei Fratelli Grimm offre una narrativa intrigante e surreale tipica delle loro raccolte. L’ambientazione è quella di un tempo mitico in cui figure come Nostro Signore e San Pietro camminavano sulla terra, interagendo direttamente con le persone comuni.

Il racconto ruota attorno al tema del ringiovanimento miracoloso attraverso un atto divino. Quando un mendicante anziano e malato si presenta da un fabbro per chiedere aiuto, San Pietro intercede presso Nostro Signore per guarirlo. Il fabbro presta la sua fucina e il mendicante viene sottoposto a un processo straordinario che lo trasforma in un giovane pieno di vigore. Questa trasformazione avviene attraverso il fuoco e l’acqua, elementi classici di purificazione e rinascita simbolica.

La storia assume poi un tono ironico ed esplora il tema della hybris, o superbia umana, quando il fabbro decide di replicare il miracolo sul suo conto, utilizzando la suocera come soggetto.
Tuttavia, senza il tocco divino, il risultato è disastroso: la suocera subisce atroci sofferenze e la procedura termina in tragedia.

La morale può essere interpretata come un monito contro l’arroganza umana e la presunzione di poter imitare gli atti divini senza possederne il potere o la saggezza. Inoltre, il finale grottesco, che narra la nascita di creature simili a scimmie dalle donne spaventate, aggiunge un ulteriore strato di avvertimento sulle conseguenze inattese delle azioni imprudenti.

Questa fiaba, come molte altre dei Fratelli Grimm, utilizza elementi fantastici e simbolici per esplorare temi morali e umani universali, offrendo riflessioni sul limite tra umano e divino, e tra competenza e presunzione.

L’analisi linguistica della fiaba „Il fuoco che ringiovanisce“ dei Fratelli Grimm può essere condotta attraverso vari livelli: lessicale, sintattico, semantico e stilistico.

Lessico

Arcaismi e Termini Biblici: La presenza di termini come „fucina“, „tinozza“, e riferimenti religiosi diretti, come „Nostro Signore“ e „san Pietro“, conferiscono al testo un’impronta temporale antica, in linea con il contesto narrativo della fiaba.

Dialettismi e Colloquialismi: L’uso di espressioni come „Sta‘ tranquilla!“ e „Qui c’è qualcosa che non va!“ riflettono un linguaggio colloquiale e diretto, tipico delle fiabe popolari.

Sintassi

Frasi Complesse: La narrazione è caratterizzata da frasi lunghe e complesse, spesso accumulate con congiunzioni, tipiche della tradizione orale e scritta dell’epoca: „San Pietro tirò il mantice, e quando le fiamme divamparono belle alte, Nostro Signore prese il vecchietto. . . “

Dialoghi Integrati: I dialoghi si mescolano fluidamente con la narrazione, mantenendo il racconto scorrevole e coinvolgente. Le parole dei personaggi spesso conferiscono ritmo e vivacità alla storia.

Semantica

Tematiche Religiose e Morali: Il racconto affronta temi di fede, miracolo e morale, mostrando conseguenze positive e negative delle azioni altrui. Il potere divino viene ritratto con bontà, mentre l’arroganza umana porta a risultati disastrosi, come evidenziato nel tentativo fallito del fabbro di ringiovanire la suocera.

Doppio significato del Fuoco: Il fuoco è simbolo di purificazione e rinnovamento, ma anche di distruzione, mostrando la dualità delle forze naturali quando manipolate dall’uomo.

Stile

Ripetitività Tipica delle Fiabe: L’uso della ripetizione per effetti mnemonici e ritmici è presente, come nell’azione di soffiare con il mantice e il procedimento per immergere nella tinozza, tipico delle fiabe per favorire la memorizzazione e la comprensione orale.

Uso dell’Ironia: L’ironia è evidente nella descrizione degli eventi che si volgono contro il fabbro e la sua inconsapevole fiducia nelle proprie abilità. Il finale ironico sulla discendenza delle scimmie aggiunge un tocco critico e beffardo alla morale.

In sintesi, la fiaba „Il fuoco che ringiovanisce“ utilizza un linguaggio ricco e variegato, con una struttura complessa e temi profondi, caratteristici dello stile dei Fratelli Grimm, che invitano a riflettere sulle possibili conseguenze delle azioni umane quando si tenta di gestire forze al di sopra della propria comprensione.


Informazioni per analisi scientifiche

Indicatore
Valore
NumeroKHM 147
Aarne-Thompson-Uther IndiceATU Typ 753
TraduzioniDE, EN, DA, ES, PT, IT, JA, NL, PL, RU, TR, VI, ZH
Indice di leggibilità di Björnsson40.9
Flesch-Reading-Ease Indice26.8
Flesch–Kincaid Grade-Level12
Gunning Fog Indice17
Coleman–Liau Indice11.2
SMOG Indice12
Indice di leggibilità automatizzato10.4
Numero di caratteri2.726
Numero di lettere2.159
Numero di frasi23
Conteggio parole470
Parole medie per frase20,43
Parole con più di 6 lettere96
Percentuale di parole lunghe20.4%
Sillabe totali885
Sillabe medie per parola1,88
Parole con tre sillabe105
Parole di percentuale con tre sillabe22.3%
Domande, commenti o rapporti di esperienza?

Le migliori fiabe

Copyright © 2025 -   Su di noi | Protezione dei dati |Tutti i diritti riservati Offerto da childstories.org

Keine Internetverbindung


Sie sind nicht mit dem Internet verbunden. Bitte überprüfen Sie Ihre Netzwerkverbindung.


Versuchen Sie Folgendes:


  • 1. Prüfen Sie Ihr Netzwerkkabel, ihren Router oder Ihr Smartphone

  • 2. Aktivieren Sie ihre Mobile Daten -oder WLAN-Verbindung erneut

  • 3. Prüfen Sie das Signal an Ihrem Standort

  • 4. Führen Sie eine Netzwerkdiagnose durch