Tempo di lettura per bambini: 12 min
Attenzione: Questa è una storia spaventosa.
C’era una volta un re e una regina che vivevano insieme tranquillamente e avevano dodici figli tutti maschi. Allora il re disse alla moglie: „Se il tredicesimo figlio che metterai al mondo sarà una bambina, i dodici maschi moriranno, perché‚ ella abbia grandi ricchezze e il regno tocchi a lei sola.“ E ordinò dodici bare, già riempite di trucioli, e in ciascuna c’era un guancialino funebre; le fece portare in una stanza chiusa a tutti, diede poi la chiave alla regina e le ordinò di non parlare a nessuno della cosa.
Ma la madre passava tutto il giorno in grande tristezza; e il più piccolo dei figli, che le stava sempre accanto e che ella aveva chiamato con il nome biblico di Beniamino, le disse: „Cara mamma, perché‚ sei così triste?“ – „Mio diletto, non posso dirtelo,“ rispose la regina. Ma egli non le diede pace fino a quando ella non gli aprì la stanza e gli mostrò le dodici bare già riempite di trucioli. Poi disse: „Mio carissimo Beniamino, queste bare le ha fatte fare tuo padre per te e i tuoi undici fratelli, poiché‚ se metterò al mondo una bambina voi dovrete essere tutti uccisi e sepolti qui.“ Allora il figlio rispose: „Non piangere, cara mamma, ce la caveremo e ce ne andremo.“ Ella disse: „Vai nel bosco con i tuoi undici fratelli e uno stia sempre di guardia sull’albero più alto che troverete, e osservi la torre qui nel castello. Se nascerà un maschietto, isserò una bandiera bianca e voi potrete ritornare; se nascerà una femmina isserò una bandiera rossa, e allora fuggite e che il buon Dio abbia cura di voi. Ogni notte mi alzerò a pregare per voi, d’inverno che possiate scaldarvi al fuoco, d’estate che la calura non vi faccia languire.“
Dopo avere ricevuto la sua benedizione, i figli se ne andarono nel bosco. Stavano di guardia uno dopo l’altro sulla quercia più alta e osservavano la torre. Quando furono passati undici giorni e il turno toccò a Beniamino, egli vide che veniva issata una bandiera, ma non era bianca bensì rosso sangue e annunciava che dovevano morire tutti. Quando i fratelli lo seppero andarono in collera e dissero: „Dovremmo morire a causa di una femmina! Giuriamo che quando ne incontreremo una ci vendicheremo e faremo scorrere il suo sangue vermiglio.“
Poi entrarono nel profondo del bosco dove era più buio e là trovarono una piccola casetta vuota, ma era stregata. Allora dissero: „Qui abiteremo; e tu Beniamino, che sei il più piccolo e il più debole, rimarrai a badare alla casa, mentre noi andremo a cercare da mangiare.“ Andavano nella foresta e uccidevano lepri, caprioli selvatici, uccelli, piccioncini e tutto ciò che vi era da mangiare; li portavano a Beniamino che doveva cucinarli perché‚ potessero sfamarsi. Vissero insieme nella casetta dieci anni e il tempo non parve loro lungo.
Nel frattempo la bambina che la regina aveva partorito era cresciuta, era bella e aveva una stella d’oro in fronte. Una volta, mentre si faceva il bucato, vide dodici camicie da uomo e chiese a sua madre: „Di chi sono queste dodici camicie? Per il babbo sono troppo piccole.“ Allora la regina rispose con il cuore grosso: „Bimba cara, sono dei tuoi dodici fratelli.“ Disse la fanciulla: „Dove sono i miei dodici fratelli? Non ne ho mai sentito parlare.“ La madre rispose: „Lo sa Iddio dove sono, vagano in giro per il mondo.“ Prese allora la fanciulla, le aprì la stanza e le mostrò le dodici bare con i trucioli e i guancialini funebri. „Queste bare,“ disse, „erano destinate a loro, ma essi sono fuggiti di nascosto, prima che tu nascessi“ e le raccontò quel che era accaduto. Allora la fanciulla disse: „Cara madre, non piangere; andrò a cercare i miei fratelli.“ Prese le dodici camicie, partì e si addentrò subito nella gran foresta. Camminò tutto il giorno e la sera giunse alla casetta incantata. Entrò e trovò un ragazzino che le chiese: „Donde vieni e dove vai?“ e si meravigliò che fosse così bella, portasse abiti regali e avesse una stella in fronte. Ed ella rispose: „Sono una principessa e cerco i miei dodici fratelli e andrò fin dove il cielo è azzurro pur di trovarli.“ E gli mostrò le loro dodici camicie. Allora Beniamino capì che era sua sorella e disse: „Sono Beniamino il tuo fratello più giovane!“ Ella si mise a piangere dalla gioia e Beniamino fece lo stesso, e si baciarono e si abbracciarono con grande affetto. Poi egli disse: „Cara sorella, c’è ancora un problema: avevamo deciso e pattuito che ogni ragazza che ci incontrasse doveva morire, poiché‚ fummo costretti a lasciare il nostro regno per una ragazza.“ Allora ella disse: „Morirò volentieri se così potrò liberare i miei dodici fratelli.“ – „No,“ egli rispose, „tu non devi morire; nasconditi sotto questa tinozza fino a quando arriveranno gli undici fratelli, poi mi metterò io d’accordo con loro.“ La fanciulla obbedì e quando scese la notte gli altri tornarono dalla caccia e la cena era pronta. Sedettero a tavola e mentre mangiavano domandarono: „Che c’è di nuovo?“ Beniamino disse: „Non sapete nulla?“ – „No,“ risposero. Egli continuò: „Voi siete andati nella foresta e io sono rimasto a casa, eppure ne so più di voi.“ – „Orsù raccontaci!“ esclamarono gli altri. Egli rispose: „Mi promettete anche che la prima fanciulla che incontreremo non sarà uccisa?“ – „Sì,“ esclamarono tutti, „le faremo grazia; ma racconta!“ Allora egli disse: „C’è qui nostra sorella.“ Sollevò la tinozza e ne uscì la principessa in abiti regali con la stella d’oro in fronte: era molto bella, delicata e fine. Tutti allora se ne rallegrarono, le saltarono al collo, la baciarono e l’amarono con tutto il cuore.
Ora ella rimaneva a casa con Beniamino e lo aiutava nei lavori domestici. Gli undici fratelli andavano nel bosco e cercavano selvaggina, caprioli, lepri, uccelli e piccioncini perché‚ potessero mangiare, e la sorella e Beniamino pensavano a prepararli. Ella cercava la legna per cuocere e le erbe per la verdura e le metteva sul fuoco, cosicché‚ il pranzo era sempre pronto quando gli undici rientravano. Teneva inoltre in ordine la casetta e preparava i lettini con biancheria bianca e pulita, e i fratelli erano sempre contenti e vivevano in grande armonia con lei.
Per un certo periodo di tempo i due a casa prepararono buoni cibi e, quando si ritrovavano tutti insieme, sedevano, mangiavano, bevevano ed erano felici. Ma la casetta stregata aveva un piccolo giardinetto nel quale c’erano dodici gigli (chiamati anche fiori di Sant’Antonio). Un giorno ella volle fare un piacere ai suoi fratelli, colse i dodici fiori e pensava di regalarne uno a ciascuno durante la cena. Ma, come ebbe colto i fiori, in quel medesimo istante i dodici fratelli furono tramutati in dodici corvi che volarono via per la foresta, e anche la casa e il giardino sparirono. Ora la povera fanciulla era sola nella foresta selvaggia, e quando si guardò intorno vi era accanto a lei una vecchia che disse: „Ah, bimba mia, che hai fatto? Perché‚ non hai lasciato stare i dodici fiori bianchi? Erano i tuoi fratelli che ora sono tramutati in corvi per sempre.“ La ragazza disse piangendo: „Non vi è nessun modo per liberarli?“ – „No,“ disse la vecchia, „non ve n’è che uno in tutto il mondo, ma è così difficile che non riuscirai a liberarli: perché‚ devi essere muta per sette anni, non puoi n‚ parlare n‚ ridere e se dici una sola parola, e manca soltanto un’ora ai sette anni, tutto è vano e i tuoi fratelli saranno uccisi da quella sola parola.“

Allora la ragazza disse in cuor suo: „Voglio liberare i miei fratelli ad ogni costo!“ Andò in cerca di un albero alto, ci si arrampicò, e li filava senza parlare ni ridere.
Ora avvenne che un re andò a caccia nella foresta; aveva un grosso levriero che corse all’albero sul quale si trovava seduta la fanciulla e cominciò a saltare tutt’attorno abbaiando e latrando verso la cima. Il re allora si avvicinò e vide la bella principessa con la stella d’oro sulla fronte e fu così rapito dalla sua bellezza che le domandò se voleva diventare sua sposa. Ella non rispose, ma fece un lieve cenno con il capo. Allora egli salì sull’albero, la portò giù e la mise sul suo cavallo. Le nozze furono celebrate con gran pompa e tripudio anche se la sposa non parlava n‚ rideva. Quand’ebbero trascorso insieme felici un paio di anni, la matrigna del re, che era una donna cattiva, incominciò a calunniare la giovane regina e disse al re: „E‘ una volgare accattona quella che ti sei portato in casa, chissà quali malvagità combina in segreto! Se è muta e non può parlare, potrebbe almeno ridere; ma chi non ride, ha una cattiva coscienza.“ Il re da principio non volle crederle, ma la madre insistette così tanto che egli alla fine si lasciò convincere e la condannò a morte.
Nel cortile fu così acceso un grande fuoco da cui ella doveva essere bruciata; e il re, da sopra, guardava con gli occhi pieni di lacrime, poiché‚ l’amava ancora tanto. E quando era già legata al palo, e le lingue di fuoco lambivano già le sue vesti, ecco trascorso l’ultimo istante dei sette anni. Nell’aria si udì un frullar d’ali: arrivarono dodici corvi e si posarono a terra; e come ebbero toccato il suolo si trasformarono nei suoi dodici fratelli liberati da lei. Essi distrussero il rogo, spensero le fiamme, slegarono la loro cara sorella, la baciarono e l’abbracciarono. Ora pot‚ schiudere la bocca per parlare e raccontò al re perché‚ prima fosse muta e non avesse mai riso. Il re si rallegrò che essa fosse innocente e vissero tutti insieme felici e in armonia fino alla morte. La cattiva matrigna fu messa in una botte piena di olio bollente e di serpenti velenosi e morì di una mala morte.

Contesto
Interpretazioni
Linguistica
„I dodici fratelli“ è una fiaba dei Fratelli Grimm che racconta la storia di un re e una regina con dodici figli maschi. Il re decide che se il loro tredicesimo figlio sarà una femmina, i dodici fratelli dovranno morire per permettere alla nuova arrivata di ereditare tutto. Preoccupata per il destino dei suoi figli, la regina avverte il più giovane, Beniamino, con cui ha un legame speciale. Segue il suo consiglio di scappare nel bosco con i suoi fratelli.
La storia si evolve con i fratelli che vivono in una casetta stregata nel bosco per dieci anni. Nel frattempo, la sorella ormai cresciuta si mette alla loro ricerca e li trova. Tuttavia, nel tentativo di fare un gesto gentile verso i suoi fratelli, colpisce dodici gigli nel loro giardino e li trasforma in corvi. Determinata a spezzare l’incantesimo, la principessa giura di restare muta per sette anni.
Durante questo tempo, un re si innamora di lei e la sposa nonostante il suo silenzio. Tuttavia, la matrigna del re la calunnia, e lei viene condannata al rogo. Proprio allo scadere dei sette anni, i fratelli tornano alla loro forma umana, la salvano, e spiegano il sacrificio della sorella. Il re, felice della sua innocenza, punisce la matrigna e tutti vivono felici e contenti.
Questa fiaba mette in luce temi come il coraggio, il sacrificio e l’amore fraterno, tipici delle opere dei Fratelli Grimm.
La fiaba „I dodici fratelli“ dei Fratelli Grimm esplora diversi temi comuni nelle loro storie, come il sacrificio, la famiglia e la redenzione.
Il Sacrificio e l’Amore Fraterno: La storia si concentra molto sul sacrificio e sull’amore tra fratelli. La sorella rischia la sua vita e sceglie di restare muta per sette anni per liberare i suoi fratelli. Questo atto di sacrificio sottolinea il valore che viene dato ai legami familiari e all’amore incondizionato nella fiaba.
Il Tema della Profezia e del Destino: La fiaba inizia con una profezia che mette in pericolo i dodici fratelli e il loro destino è legato a quello della loro sorella. Questo elemento può essere visto come un modo per esplorare la natura ineluttabile del destino e come, nonostante le avversità, i personaggi trovano un modo per riscrivere il loro destino attraverso il coraggio e il sacrificio.
La Trasformazione: I fratelli vengono trasformati in corvi a causa di un gesto inconsapevole della sorella. La trasformazione in corvi è un elemento comune nelle fiabe che rappresenta spesso una forma di punizione o una condizione temporanea che deve essere risolta attraverso una prova o una purificazione.
Il Male e la Giustizia: La matrigna malvagia rappresenta il male e la gelosia che spesso troviamo nelle storie dei Grimm. La sua punizione alla fine dimostra che, nonostante le difficoltà incontrate, la giustizia prevale. Questo è un tema ricorrente nelle fiabe per insegnare una lezione morale.
Il Silenzio come Potere: La scelta della protagonista di rimanere muta e di non ridere è un simbolo potente di determinazione e forza. Nonostante la passività apparente, il suo silenzio è un atto di grande volontà che riporta alla fine i suoi fratelli alla loro forma umana.
In sintesi, „I dodici fratelli“ è una fiaba che parla di sacrificio, amore familiare e il superamento delle avversità, con un forte messaggio morale sulla giustizia e il potere della determinazione personale.
„I dodici fratelli“ è una fiaba dei Fratelli Grimm che presenta molti elementi tipici del loro stile narrativo, e attraverso un’analisi linguistica e tematica possiamo ricavare diversi aspetti caratteristici delle fiabe popolari.
Temi Principali
La Famiglia e il Sacrificio: La storia ruota attorno ai legami familiari e ai sacrifici fatti per il bene della famiglia, un tema comune nelle fiabe. La sorella è pronta a sacrificare la sua voce e il suo futuro per salvare i fratelli.
Il Bene contro il Male: C’è una chiara dicotomia tra i personaggi buoni (i figli, la principessa, e la vecchia saggia) e i personaggi malvagi (il re con i suoi ordini iniziali, e la matrigna del re), riflettendo il tema del trionfo finale del bene sul male.
La Prova e la Perseveranza: La necessità di rimanere muta per sette anni è una prova di resistenza e perseveranza, elementi tipici nelle fiabe che simboleggiano la crescita personale attraverso avversità.
Metamorfosi e Magia: La trasformazione dei fratelli in corvi e la loro restituzione sono esempi dell’uso della metamorfosi per indirizzare e risolvere conflitti narrativi, un elemento comune nel folklore.
Struttura e Stile
Ripetizione e Numerologia: L’uso del numero dodici è significativo, un numero spesso ricorrente nelle fiabe con significati simbolici. La ripetizione rituale dei numeri e delle azioni (dodici barre, dodici fratelli, sette anni) rinforza la struttura narrativa e facilita la memorizzazione e la trasmissione orale.
Contrasti Forte e Semplicità: La narrazione utilizza contrasti chiari, come tra il bianco e il rosso delle bandiere, per comunicare l’emozione e il dramma in modo efficace ma semplice.
Dialoghi: I dialoghi sono brevi e al punto, il che aiuta a mantenere il ritmo della storia rapido e coinvolgente. Essi spesso contengono saggezza popolare o profezie, come nei consigli della vecchia.
Tono Morale: Le fiabe dei Grimm spesso presentano una lezione morale chiara, qui rappresentata dalle punizioni esemplari per il male e dai premi per il bene, come nelle punizioni della matrigna e la riunione della famiglia.
Linguaggio
Semplicità e Concretezza: Il linguaggio è diretto e concreto, con descrizioni vivide ma brevi che danno vita ai personaggi e alle ambientazioni senza distrarre dall’azione principale.
Lessico Popolare: L’uso di un lessico comune e immediatamente comprensibile aiuta a mantenere la fiaba accessibile a un pubblico ampio e di tutte le età.
Elementi Fantastici: L’inserimento di elementi fantastici e magici passa attraverso un linguaggio che li presenta come parte naturale del mondo narrativo, conferendo credibilità alla fantastica.
„I dodici fratelli“ si inserisce con chiarezza nella tradizione delle fiabe dei Grimm, fondata sull’intreccio tra mondi reali e fantastici, storie di morale e magia, che continuano a catturare l’immaginazione di lettori di tutte le età.
Informazioni per analisi scientifiche
Indicatore | Valore |
---|---|
Numero | KHM 9 |
Aarne-Thompson-Uther Indice | ATU Typ 451 |
Traduzioni | DE, EN, DA, ES, FR, PT, FI, HU, IT, JA, NL, PL, RU, TR, VI, ZH |
Indice di leggibilità di Björnsson | 42.9 |
Flesch-Reading-Ease Indice | 17.5 |
Flesch–Kincaid Grade-Level | 12 |
Gunning Fog Indice | 18.9 |
Coleman–Liau Indice | 11.1 |
SMOG Indice | 12 |
Indice di leggibilità automatizzato | 10 |
Numero di caratteri | 9.541 |
Numero di lettere | 7.531 |
Numero di frasi | 83 |
Conteggio parole | 1.645 |
Parole medie per frase | 19,82 |
Parole con più di 6 lettere | 379 |
Percentuale di parole lunghe | 23% |
Sillabe totali | 3.291 |
Sillabe medie per parola | 2,00 |
Parole con tre sillabe | 467 |
Parole di percentuale con tre sillabe | 28.4% |