Childstories.org
  • 1
  • Tutte le fiabe
    dei Grimm
  • 2
  • Ordinati per
    tempo di lettura
  • 3
  • Perfetto per leggere
    ad alta voce
La trave del gallo
Grimm Märchen

La trave del gallo - Fiaba dei Fratelli Grimm

Tempo di lettura per bambini: 3 min

C’era una volta un mago che compiva le sue stregonerie in mezzo a una gran folla. E fece venire avanti maestosamente un gallo, che sollevò una pesante trave e la portò come se fosse una piuma. Ma c’era una ragazza che aveva trovato un quadrifoglio, e per questo era diventata così saggia, che davanti a lei non c’era magia che tenesse; infatti vide che la trave non era altro che un filo di paglia. Allora gridò: -Gente, non vedete? E‘ solamente una pagliuzza, non è una trave quella che porta il gallo!-. Subito l’incanto cessò, la gente vide di che si trattava, e il mago fu cacciato in malo modo. Ma, pieno di rabbia, egli disse fra s‚: -Mi vendicherò-. Dopo qualche tempo la ragazza doveva sposarsi e, tutta ben vestita, se ne andava per i campi con un gran corteo, verso il villaggio dove si trovava la chiesa. D’un tratto si trovarono davanti a un ruscello molto ingrossato, e non vi era ponte n‚ passerella per attraversarlo. La sposa fu svelta: alzò le vesti è fece per guadarlo. Ma come fu in mezzo all’acqua, un uomo vicino a lei, ed era lo stregone, grida beffardo: -Ehi, dove hai gli occhi per credere che sia acqua?-. Allora gli occhi le si aprirono ed ella vide che se ne stava con le vesti rialzate in un campo azzurro di lino fiorito. Lo videro anche tutti gli altri, e la cacciarono via con risa e oltraggi.

LanguagesLearn languages. Double-tap on a word.Learn languages in context with Childstories.org and Deepl.com.

Contesto

Interpretazioni

Linguistica

„La trave del gallo“ è una fiaba breve e poco conosciuta dei fratelli Grimm che ruota attorno al tema dell’illusione e della magia. In questa storia, un mago cerca di impressionare una folla facendo sollevare a un gallo una trave apparentemente pesante, ma in realtà il gallo solleva solo una pagliuzza. Una ragazza, resa saggia grazie a un quadrifoglio trovato in precedenza, riesce a vedere attraverso l’illusione del mago e smaschera l’inganno davanti a tutti. Questo evento umilia il mago che, furioso, giura di vendicarsi.

Il mago attua la sua vendetta durante il matrimonio della ragazza, creando un’altra illusione: fa apparire un grande ruscello sul suo cammino. Tuttavia, la magia si infrange di nuovo, e la ragazza capisce che è solo un campo di lino fiorito, dissipando così l’inganno del mago. Alla fine, la comunità si unisce nel ridere e deridere la stregoneria inefficace del mago, mentre la ragazza viene umiliata per essere stata vittima di un secondo inganno.

Questa storia tocca temi come la percezione della realtà, l’importanza della saggezza interiore rappresentata simbolicamente con il quadrifoglio e le conseguenze dell’arroganza e della vendetta. Inoltre, mostra come l’intuito e la conoscenza possano dissipare le illusioni che si frappongono tra le persone e la verità.

„La trave del gallo“ è una fiaba dei Fratelli Grimm che esplora il tema della percezione e del potere che deriva dalla saggezza e dalla consapevolezza. La storia si apre con un mago che esegue delle stregonerie, tra cui un’illusione in cui un gallo sembra sollevare una trave pesante. Tuttavia, grazie a un quadrifoglio trovato, una giovane ragazza è in grado di vedere attraverso l’inganno, riconoscendo che la trave è in realtà solo un filo di paglia. La sua intuizione rivela la truffa del mago e smaschera la sua magia, portando alla sua cacciata.

Il racconto prosegue con il mago che cerca vendetta sulla ragazza. In occasione del suo matrimonio, il mago tenta di ingannarla di nuovo facendole credere che un campo di lino in fiore sia un ruscello d’acqua ingrossato. Tuttavia, la ragazza riesce ancora a vedere attraverso l’illusione, anche se viene derisa dagli altri presenti.

Questa fiaba evidenzia come la verità e la saggezza possano sconfiggere l’inganno e l’illusione. Il quadrifoglio simbolizza un dono di discernimento speciale che permette alla ragazza di vedere la realtà oltre le apparenze superficiali, un tema comune nelle fiabe dei Fratelli Grimm che spesso mettono in luce la virtù della chiarezza mentale e il valore della verità contro l’illusione ingannevole.

L’analisi linguistica di „La trave del gallo“ dei Fratelli Grimm offre diversi spunti interessanti.

Di seguito alcuni aspetti chiave

Struttura narrativa: La fiaba segue una struttura tradizionale con un inizio in cui viene presentata una situazione magica, uno sviluppo in cui emerge un conflitto, e una risoluzione. La presenza di un elemento magico (il mago e le sue illusioni) contrapposto a un elemento di verità (la ragazza con il quadrifoglio) è tipica delle fiabe.

Temi e morale: Il tema centrale è quello della verità contro l’illusione. La ragazza, grazie alla sua saggezza (simbolizzata dal quadrifoglio), riesce a vedere oltre le apparenze ingannevoli create dal mago. La morale potrebbe essere interpretata come un invito a non lasciarsi ingannare dalle apparenze e a cercare la verità.

Personaggi: I personaggi sono archetipici. Il mago rappresenta l’inganno e l’arroganza di chi manipola la realtà, mentre la ragazza rappresenta la saggezza, la chiarezza di visione e la capacità di discernere la verità. Gli altri personaggi, come la folla, fungono da coro, reagendo agli eventi senza comprendere appieno la realtà.

Linguaggio: Il linguaggio utilizzato è semplice e diretto, tipico delle fiabe, pensato per essere facilmente comprensibile e adatto a un pubblico ampio, inclusi i bambini. L’uso del dialogo diretto („-Gente, non vedete? E‘ solamente una pagliuzza…“) rende la narrazione più vivace e coinvolgente.

Simbolismo: L’uso del quadrifoglio come simbolo di saggezza e della trave/pagliuzza come simbolo di apparenza e realtà, sottolineano il messaggio morale della storia. Analogamente, l’acqua trasformata in un campo di lino fiorito rappresenta il potere delle illusioni che può essere sconfitto dall’occhio attento.

Ritmo e tono: Il ritmo della narrazione è rapido, con pochi dettagli descrittivi, focalizzandosi sugli eventi e le loro conseguenze. Il tono è leggermente ironico, specialmente nel finale, quando il mago tenta di ingannare la ragazza, ma viene smascherato.

Nel complesso, questa fiaba è un esempio classico delle narrazioni dei Fratelli Grimm: breve, incisiva, con una chiara morale e un uso efficace di simbolismo e archetipi.


Informazioni per analisi scientifiche

Indicatore
Valore
NumeroKHM 149
Aarne-Thompson-Uther IndiceATU Typ 987
TraduzioniDE, EN, DA, ES, PT, IT, JA, NL, PL, RU, TR, VI
Indice di leggibilità di Björnsson35.6
Flesch-Reading-Ease Indice34.2
Flesch–Kincaid Grade-Level12
Gunning Fog Indice16.2
Coleman–Liau Indice9
SMOG Indice12
Indice di leggibilità automatizzato7.8
Numero di caratteri1.328
Numero di lettere1.028
Numero di frasi13
Conteggio parole244
Parole medie per frase18,77
Parole con più di 6 lettere41
Percentuale di parole lunghe16.8%
Sillabe totali443
Sillabe medie per parola1,82
Parole con tre sillabe53
Parole di percentuale con tre sillabe21.7%
Domande, commenti o rapporti di esperienza?

Le migliori fiabe

Copyright © 2025 -   Su di noi | Protezione dei dati |Tutti i diritti riservati Offerto da childstories.org

Keine Internetverbindung


Sie sind nicht mit dem Internet verbunden. Bitte überprüfen Sie Ihre Netzwerkverbindung.


Versuchen Sie Folgendes:


  • 1. Prüfen Sie Ihr Netzwerkkabel, ihren Router oder Ihr Smartphone

  • 2. Aktivieren Sie ihre Mobile Daten -oder WLAN-Verbindung erneut

  • 3. Prüfen Sie das Signal an Ihrem Standort

  • 4. Führen Sie eine Netzwerkdiagnose durch