Tempo di lettura per bambini: 3 min
Un mercante aveva fatto buoni affari alla fiera: aveva venduto tutta la sua mercanzia e la sua borsa era piena di monete d’oro e d’argento. Siccome voleva mettersi in viaggio in modo da arrivare a casa prima che fosse notte, chiuse il denaro nella valigia, la caricò dietro la sella e montò a cavallo. A mezzogiorno si fermò in una città e, al momento di ripartire, lo stalliere gli disse:
„Signore, al suo cavallo manca un chiodo nel ferro posteriore sinistro.“
„Beh,“ rispose il mercante, „il ferro terrà per le sei leghe che mi restano da fare. Sono di fretta.“
Nel pomeriggio smontò per far mangiare un po‘ di pane al suo cavallo. Lo stalliere gli disse:
„Signore, il suo cavallo ha la zampa posteriore sinistra senza ferro. Dovrebbe portarlo dal fabbro.“
„No, per le due leghe che mi rimangono da fare, il cavallo potrà camminare così com’è“ rispose il mercante. „Sono di fretta.“
Subito rimontò e partì. Ma poco dopo il cavallo cominciò a zoppicare, poi a inciampare e non passò molto tempo che cadde e si ruppe una zampa. Il mercante fu costretto a lasciare là la bestia, togliere la valigia, caricarsela in spalla e dirigersi a piedi verso casa, dove arrivò a notte fonda.
„Tutta colpa di quel maledetto chiodo,“ disse far sé e sé. „È la causa di tutti i mali.“ Quando hai fretta, fai con calma!

Contesto
Interpretazioni
La fiaba „Il chiodo“ dei Fratelli Grimm è una breve storia che trasmette un’importante lezione sulla pazienza e l’importanza delle piccole cose. Narra di un mercante che, dopo aver avuto successo in affari durante una fiera, si prepara a tornare a casa con la sua borsa piena di monete d’oro e d’argento. Nonostante gli avvertimenti ricevuti a riguardo della mancanza di un chiodo nel ferro del cavallo, il mercante decide di non dare importanza alla questione per la fretta di tornare a casa prima che calasse la notte.
Man mano che il viaggio procede, il problema peggiora. Alla fine, il cavallo subisce un danno più grave, costringendo il mercante a proseguire il cammino a piedi, arrivando a casa molto più tardi di quanto avrebbe voluto.
La morale della storia è chiara: a volte la fretta ci spinge a ignorare i piccoli dettagli, che in seguito possono provocare grandi problemi. L’espressione finale „Quando hai fretta, fai con calma“ suggerisce che un approccio più riflessivo e paziente, anche nelle situazioni pressanti, può prevenire inconvenienti maggiori.
„La fiaba ‚Il chiodo‘ dei Fratelli Grimm offre un’importante lezione sulla pazienza e sulle conseguenze delle decisioni affrettate. Il mercante, spinto dalla fretta di tornare a casa, ignora gli avvertimenti sugli zoccoli del suo cavallo. Questa scelta si rivela disastrosa, portandolo a perdere non solo l’animale ma anche il comfort e la velocità del viaggio.
Le interpretazioni della fiaba possono essere molteplici. In primo luogo, il chiodo mancante simboleggia piccoli problemi che, se trascurati, possono portare a conseguenze maggiori. Questo risalta l’importanza dell’attenzione ai dettagli e della manutenzione preventiva, principi applicabili nella vita quotidiana e negli affari.
Inoltre, la storia mette in luce il valore della pazienza e di una pianificazione accurata. La fretta del mercante è un avvertimento contro il prendere decisioni impulsive senza considerare le conseguenze a lungo termine. In un mondo dove spesso siamo spinti a voler tutto subito, la fiaba ci ricorda che un po‘ di calma e riflessione può prevenire problemi futuri.
Infine, l’ultima frase ‚Quando hai fretta, fai con calma!‘ racchiude la morale dell’intera storia: nei momenti di pressione è vitale mantenere la calma e agire con discernimento. Questa lezione è universale e sempre rilevante, sottolineando che la fretta spesso porta solo a ritardi maggiori. „
Informazioni per analisi scientifiche
Indicatore | Valore |
---|---|
Numero | KHM 184 |
Aarne-Thompson-Uther Indice | ATU Typ 2039 |
Traduzioni | DE, EN, DA, ES, FR, PT, IT, JA, NL, PL, RU, TR, VI, ZH |
Indice di leggibilità di Björnsson | 34 |
Flesch-Reading-Ease Indice | 38.2 |
Flesch–Kincaid Grade-Level | 11.1 |
Gunning Fog Indice | 14 |
Coleman–Liau Indice | 10.1 |
SMOG Indice | 12 |
Indice di leggibilità automatizzato | 5.7 |
Numero di caratteri | 1.314 |
Numero di lettere | 1.018 |
Numero di frasi | 18 |
Conteggio parole | 231 |
Parole medie per frase | 12,83 |
Parole con più di 6 lettere | 49 |
Percentuale di parole lunghe | 21.2% |
Sillabe totali | 425 |
Sillabe medie per parola | 1,84 |
Parole con tre sillabe | 51 |
Parole di percentuale con tre sillabe | 22.1% |