Tempo di lettura per bambini: 6 min
Un certo sarto che era grande a vanto ma malato a fare, si mise in testa di andare all’estero per un po ‚, e guardare il mondo. Appena poteva gestirlo, ha lasciato la sua bottega, e vagò per la sua strada, per monti e valli, a volte qua, a volte là, ma sempre su e su. Una volta, quando lui era fuori ha percepito in lontananza blu una ripida collina, e dietro di essa una torre di raggiungere le nuvole, che passano da fuori di una foresta oscura selvaggia. „Tuoni e fulmini,“ gridò il sarto, „che cosa è questo?“ e come gli era stato fortemente pungolato dalla curiosità, si recò arditamente verso di essa. Ma ciò che ha reso il sarto aprì gli occhi e la bocca quando è venuto vicino, era di vedere che la torre aveva le gambe, e saltò in un balzo sopra la ripida collina, e ora stava in piedi come un onnipotente gigante davanti a lui. „Che fai qui vogliono, tu gamba minuscola mosca?“ gridò il gigante, con una voce come se fosse tuonava da ogni parte. Il sarto piagnucolò, „Voglio solo guardare su e vedere se riesco a guadagnare un po ‚di pane per me, in questa foresta.“ Se questo è ciò che tu sei dopo, „disse il gigante,“ tu puoi avere un posto con me.“ – „Se deve essere, perché no? Che i salari devo ricevere?“ – „Tu devi sentire quello che i salari tu avrai. Ogni anno 365 giorni, e quando è bisestile, un altro per giunta? Ritiene quel vestito ti“ – „Va bene, „rispose il sarto, e pensò, nella sua mente,“ un uomo deve tagliare il cappotto secondo la sua stoffa; Cercherò di scappare il più velocemente che posso „Su questo il gigante gli disse:“ Va ‚, poco ragamuffin, e portami una brocca d’acqua.“ – „Se avessi non meglio portare il bene in sé in una sola volta, e la molla troppo? „chiese il fanfarone, e se ne andò con la brocca per l’acqua.“ Cosa! il bene e la molla troppo, „ringhiò il gigante nella sua barba, perché era piuttosto clownesca e stupido, e cominciarono ad avere paura.“ Questo furfante non è uno sciocco, ha un mago nel suo corpo. Essere sulla tua guardia, vecchio Hans, questo non è un servizio-uomo per te.“
Quando il sarto aveva portato l’acqua, il gigante gli ordinò di andare nel bosco, e tagliare un paio di blocchi di legno e riportarli. „Perché non tutta la foresta, in una sola volta, con un solo colpo. L’intera foresta, giovani e vecchi, con tutto ciò che c’è, sia ruvido e liscio?“ domandò il piccolo sarto, e andò a tagliare il legno. „Che! Tutta la foresta, giovani e vecchi, con tutto ciò che c’è, sia ruvido e liscio, e il pozzo e la sua molla troppo,“ ringhiò il gigante creduloni nella sua barba, ed era ancora più terrorizzata. „Il fante può fare molto di più che cuocere le mele, e dispone di un mago nel suo corpo. Essere sulla tua guardia, vecchio Hans, questo non è un servizio-uomo per te!“ Quando il sarto aveva portato la legna, il gigante gli ordinò di sparare due o tre cinghiali per la cena. „Perché non piuttosto un migliaio in un solo colpo, e li portano qui?“ domandò il sarto ostentata. „Cosa!“ gridò il gigante timida in grande terrore; „Lasciate bene da solo questa notte, e sdraiarsi a riposare.“
Il gigante era così terribilmente allarmato che non riusciva a chiudere occhio per tutta la notte per pensare quale sarebbe il modo migliore per sbarazzarsi di questo stregone maledetto di un servo. Il tempo porta consiglio. La mattina dopo il gigante e il sarto è andato a una palude, intorno al quale si trovava un certo numero di salici. Allora disse il gigante, „Sentite te, sarto, siediti su uno dei rami di salice-, ho a lungo di tutte le cose, per vedere se sei abbastanza grande per piegarlo verso il basso.“ Tutt’a un tratto il sarto era seduto su di esso, trattenendo il respiro, e facendosi così pesante che il ramo si chinò. Quando, però, fu costretto a tirare il fiato, ma lui si affrettò (purtroppo per lui non aveva messo il suo goose in tasca) così in alto in aria che non ha mai fu visto di nuovo, e questo per la gioia del gigante. Se il sarto non è caduto di nuovo, egli deve essere in bilico su nell’aria.

Contesto
Interpretazioni
„La fiaba ‚Il gigante e il sarto‘, scritta dai Fratelli Grimm, narra la storia di un sarto vanitoso e poco abile che decide di lasciare la sua bottega per esplorare il mondo. Durante il suo viaggio, si imbatte in un gigante che inizialmente lo accoglie come servo. Tuttavia, il sarto, con la sua astuzia, fa credere al gigante di essere dotato di poteri straordinari, suscitando in lui timore. Attraverso una serie di scambi di parole e azioni astute, il sarto riesce a ingannare il gigante più volte, facendogli credere di poter compiere imprese impossibili.
Alla fine, il gigante, terrorizzato dai presunti poteri del sarto, cerca di liberarsi di lui con un ultimo inganno: fargli piegare un ramo di salice per valutare la sua forza. Il sarto, però, riesce ad utilizzare ancora una volta la sua furbizia, facendosi lanciare in aria dal ramo. Da quel momento in poi, il sarto non viene mai più visto, lasciando intendere che sia rimasto a librarsi nell’aria, mentre il gigante rimane sollevato dalla sua inesplicabile scomparsa.
Questa fiaba insegna che l’astuzia e l’ingegno possono spesso prevalere sulla forza bruta, una lezione comune in molte delle storie dei Fratelli Grimm. “
„La fiaba ‚Il gigante e il sarto‘ dei Fratelli Grimm offre diverse interpretazioni che variano a seconda del punto di vista dal quale viene analizzata. La storia di un sarto astuto che riesce con ingegno e furbizia a ingannare un gigante più forte fisicamente solleva diverse tematiche che possono essere interpretate sia in senso morale sia psicologico.
Astuzia vs. Forza Bruta: Una delle interpretazioni più evidenti è la classica contrapposizione tra l’astuzia e la forza bruta. Il sarto, pur essendo fisicamente debole rispetto al gigante, riesce a sfruttare la sua intelligenza per cavarsela in situazioni difficili. Questa morale si allinea con molte altre fiabe e storie popolari che sottolineano l’importanza della mente rispetto alla mera forza fisica.
Illusione e Percezione: Il comportamento del sarto induce il gigante a considerarlo come una minaccia straordinaria, nonostante la realtà sia ben diversa. Questa illusione, alimentata dall’arroganza e dalla paura del gigante, dimostra come la percezione può essere facilmente alterata dai pregiudizi e dalle paure interne.
Coraggio e Fiducia in Sé: Il sarto rappresenta un esempio di coraggio e autoefficacia. La sua volontà di affrontare situazioni nuove e potenzialmente pericolose pur di avventurarsi nel mondo è un segnale di audacia. La sua capacità di mantenere una facciata sicura e imperturbabile sfida le aspettative e dimostra quanto la fiducia in sé stessi possa compiere.
Manipolazione e Inganno: La fiaba può anche essere vista come un esempio di manipolazione ben riuscita. Il sarto gioca con le aspettative e i timori del gigante, manipolando la situazione a suo favore. Questa dinamica mette in luce come la manipolazione possa emergere in situazioni in cui vi è un grosso squilibrio di potere.
Destino e Fortuna: Infine, il finale aperto in cui il sarto vola in aria e non torna più, solleva domande su destino e fortuna. Non è chiaro se il sarto sia fortunato, finendo in un luogo inaspettato ma sicuro, o se soccomba al suo stesso inganno. Questo elemento di incertezza apre la porta a diverse possibilità e riflessioni sul destino individuale.
In sintesi, ‚Il gigante e il sarto‘ è una fiaba che, attraverso un racconto ingegnoso e divertente, esplora profondamente le dinamiche di potere, inganno e la superiorità intellettuale sulla forza fisica. Ogni lettura può portare a nuove comprensioni e lezioni morali, tipiche delle fiabe dei Fratelli Grimm. „
Informazioni per analisi scientifiche
Indicatore | Valore |
---|---|
Numero | KHM 183 |
Aarne-Thompson-Uther Indice | ATU Typ 1049 |
Traduzioni | DE, EN, DA, ES, PT, IT, JA, NL, PL, RU, TR, VI, ZH |
Indice di leggibilità di Björnsson | 34.9 |
Flesch-Reading-Ease Indice | 36 |
Flesch–Kincaid Grade-Level | 12 |
Gunning Fog Indice | 15 |
Coleman–Liau Indice | 8.8 |
SMOG Indice | 12 |
Indice di leggibilità automatizzato | 7.2 |
Numero di caratteri | 3.999 |
Numero di lettere | 3.075 |
Numero di frasi | 41 |
Conteggio parole | 735 |
Parole medie per frase | 17,93 |
Parole con più di 6 lettere | 125 |
Percentuale di parole lunghe | 17% |
Sillabe totali | 1.326 |
Sillabe medie per parola | 1,80 |
Parole con tre sillabe | 147 |
Parole di percentuale con tre sillabe | 20% |