Childstories.org
  • 1
  • Tutte le fiabe
    dei Grimm
  • 2
  • Ordinati per
    tempo di lettura
  • 3
  • Perfetto per leggere
    ad alta voce
La vecchia nel bosco
Grimm Märchen

La vecchia nel bosco - Fiaba dei Fratelli Grimm

Tempo di lettura per bambini: 7 min

C’era una volta una povera servetta che attraversava un gran bosco con i suoi padroni; e quando vi si trovarono in mezzo, dal fitto della boscaglia sbucarono dei briganti e uccisero tutti quelli che trovarono. Così perirono tutti quanti, meno la fanciulla, che era saltata fuori dalla carrozza e si era nascosta dietro un albero. Quando i briganti se ne furono andati con il bottino, ella si avvicinò e vide quella grande sventura. Allora si mise a piangere amaramente e disse: „Misera me, che farò mai? Non so come fare a uscire dal bosco, qui non ci sono case, e io morirò certo di fame!.“ Andò qua e là cercando una via, ma non riuscì a trovarla. Quando fu sera, si sedette sotto un albero, si raccomandò a Dio e pensò di rimanere là e di non muoversi più, qualunque cosa accadesse. Dopo un po‘, venne in volo un piccolo colombo tutto bianco che portava nel becco una piccola chiave d’oro. Gliela mise in mano e disse: „Vedi laggiù quel grande albero? Ha una piccola serratura; aprila con la chiavetta: troverai cibo a sufficienza e non patirai più la fame.“ Ella si avvicinò all’albero, lo aprì e trovò una scodellina di latte e pane bianco da inzuppare; così poté mangiare a sazietà. Quando si fu sfamata, disse: „Questa è l’ora in cui i polli, a casa, vanno a dormire. Io sono così stanca! Potessi coricarmi anch’io nel mio letto!.“ Allora ritornò il colombo, portando nel becco un’altra chiavetta d’oro e disse: „Apri quell’albero laggiù, e troverai un letto.“ Ella lo aprì e trovò un bel lettino bianco; pregò il buon Dio di proteggerla durante la notte, si coricò e si addormentò. Al mattino tornò il colombo per la terza volta, portò un’altra chiavetta e disse: „Apri quell’albero laggiù: troverai dei vestiti.“ Quando ella aprì, trovò dei vestiti ornati di oro e pietre preziose, così belli che neanche la figlia del reli aveva. Così visse per qualche tempo, e tutti i giorni veniva il colombo e le procurava tutto il necessario; ed era una vita tranquilla e felice.

Un giorno però il colombo venne e disse: „Vorresti farmi un piacere?.“ – „Con tutto il cuore“ rispose la fanciulla. Allora il colombo disse: „Ti condurrò a una casetta; entrerai e in mezzo, accanto al focolare, ci sarà una vecchia seduta che ti dirà: ‚Buon giorno‘. Ma tu guardati bene dal darle risposta, qualunque cosa faccia, e prosegui alla sua destra: c’è una porta, aprila e ti troverai in una stanza dove sul tavolo ci saranno ammucchiati anelli d’ogni tipo; ve ne saranno di splendidi con gemme scintillanti, ma tu lasciali stare, cercane uno liscio che dev’essere là in mezzo e portamelo più in fretta che puoi.“

La fanciulla andò così alla casetta ed entrò; là c’era una vecchia che fece tanto d’occhi al vederla e disse: „Buon giorno, bimba mia.“ Ma ella non le diede risposta e andò verso la porta. „Ehi, dove vai?“ gridò quella e l’afferrò per la sottana, cercando di trattenerla. „Questa è casa mia, e nessuno può entrarci se io non voglio!“ Ma la fanciulla continuava a tacere, si liberò e andò difilata nella stanza. Là, sul tavolo, c’era una grande quantità di anelli che splendevano e luccicavano sotto i suoi occhi; ella li sparpagliò cercando quello liscio, ma non riusciva a trovarlo. Mentre cercava vide la vecchia che tentava di andarsene di soppiatto, con una gabbietta in mano. Allora la fanciulla le si avvicinò, le prese di mano la gabbia, e come la sollevò e vi guardò dentro, vide un uccello che aveva l’anello liscio nel becco. Lo prese e, tutta felice, corse via pensando che il colombo sarebbe venuto a prenderselo; e invece non veniva mai. La fanciulla si appoggiò a un albero per aspettarlo; ed ecco le parve che l’albero diventasse morbido e flessuoso, e chinasse i suoi rami. E, d’un tratto, i rami la strinsero, ed erano due braccia; e quando ella si guardò attorno, l’albero era un bell’uomo, che l’abbracciava e la baciava teneramente e diceva: „Tu mi hai liberato dall’incantesimo: la vecchia è una strega che mi aveva trasformato in un albero, e tutti i giorni ero per qualche ora un colombo bianco; e finché‚ ella possedeva l’anello, non potevo riacquistare il mio aspetto umano.“ Anche i suoi servi e i suoi cavalli furono liberati dall’incantesimo, non erano più degli alberi e gli stavano accanto. Poi se ne andarono tutti insieme nel suo regno, poiché‚ egli era il figlio di un re; si sposarono e vissero felici.

LanguagesLearn languages. Double-tap on a word.Learn languages in context with Childstories.org and Deepl.com.

Contesto

Interpretazioni

Linguistica

„La vecchia nel bosco“ è una fiaba dei fratelli Grimm che narra di una giovane servetta sopravvissuta a un attacco di briganti nel bosco. Dopo la strage, la fanciulla si nasconde e, ormai sola e disperata, si affida alla provvidenza. Un colombo bianco interviene in suo aiuto, fornendole attraverso delle chiavi dorate, cibo, un letto confortevole e abiti meravigliosi.

Col tempo, il colombo le chiede di compiere un favore: entrare in una casetta per prelevare un anello liscio da una stanza piena di gioielli, ignorando una vecchia che cerca di distoglierla. La fanciulla riesce a trovare l’anello nascosto nel becco di un uccello in gabbia e lo restituisce al colombo.

Inaspettatamente, l’albero accanto al quale aspettava il ritorno del colombo si trasforma in un bell’uomo, originariamente un principe incantato dalla strega, ovvero la vecchia, che lo aveva trasformato in un albero e in un colombo per parte del giorno. L’anello, infatti, era la chiave per rompere l’incantesimo. Una volta liberato, il principe e la fanciulla si sposano e vivono felici nel regno del principe, con i suoi servitori e cavalli anch’essi liberati. La storia conclude con la vittoria del bene sul male e un messaggio di speranza e amore che conquista.

„La vecchia nel bosco“ dei fratelli Grimm è una fiaba ricca di simbolismo e di elementi tipici del folklore europeo. Presenta temi comuni nelle storie dei Grimm, come la trasformazione, l’aiuto soprannaturale, e la vittoria del bene sul male.

Ecco alcune interpretazioni e spunti di riflessione sulla fiaba:

Il Bosco come Prova: Il bosco è spesso un simbolo di prova e di trasformazione. La servetta, attraversando il bosco, affronta sfide che mettono alla prova la sua determinazione e purezza di cuore. È un percorso di crescita e di scoperta delle proprie capacità.

Il Colombo come Guida: Il piccolo colombo bianco simboleggia l’aiuto divino o soprannaturale. Interviene nei momenti di bisogno, guidando la protagonista e provvedendo alle sue necessità. Può rappresentare la fede o la fiducia nell’esser guidati verso un destino migliore.

La Vecchia Strega: La vecchia rappresenta le forze del male o l’ostacolo finale da superare. È un archetipo comune nelle fiabe, simbolo delle paure che devono essere affrontate e vinte dalla protagonista per ottenere la propria libertà o realizzazione.

Il Principe e l’Incantesimo: Il tema dell’incantesimo e della liberazione è fondamentale. Il principe sotto forma di albero e colombo è soggetto ad una trasformazione che lo priva della sua identità. Solo attraverso l’intervento puro e sincero della ragazza, è liberato. Questo può simboleggiare l’importanza dell’amore puro e dell’altruismo nell’affrontare e risolvere le difficoltà.

Gli Anelli e la Scelta: La ricerca dell’anello semplice tra molti preziosi rappresenta la capacità di discernere tra apparenza e sostanza. La gratuità degli oggetti scintillanti è un test della sincerità e delle vere intenzioni della protagonista.

Il Lieto Fine: Come nelle tradizioni fiabesche, la storia si conclude con un lieto fine, che rappresenta la ricompensa per il coraggio e la bontà della protagonista. Il matrimonio con il principe e la liberazione dei suoi servi segnano il ripristino dell’ordine e il trionfo del bene.

Nel complesso, „La vecchia nel bosco“ esplora il viaggio personale di crescita e di lotta contro le difficoltà attraverso il simbolismo e gli archetipi caratteristici delle fiabe dei fratelli Grimm.

L’analisi linguistica della fiaba „La vecchia nel bosco“ dei Fratelli Grimm consente di evidenziare l’uso del linguaggio simbolico e del tema del viaggio iniziatico comune nelle fiabe.
Ecco alcuni aspetti linguistici e tematici significativi:

Struttura e Stile

Introduzione Classica: La fiaba inizia con „C’era una volta“, una formula tipica delle fiabe che introduce il lettore in un mondo fantastico e senza tempo.

Linguaggio Semplice e Diretto: La prosa è semplice e diretta, tipica della tradizione orale e adatta a un pubblico di tutte le età, inclusi i bambini.

Dialoghi Essenziali: L’uso dei dialoghi è scarno e funzionale all’azione, per enfatizzare le svolte narrative.

Ripetizioni e Sequenze: L’uso di ripetizioni (ad esempio, il colombo che torna più volte con le chiavi) crea un senso di ritmo e prevedibilità, caratteristiche che conferiscono sicurezza al lettore.

Elementi Tematici

Tema del Viaggio e della Crescita: La protagonista attraversa un viaggio fisico e simbolico nel bosco. Il bosco spesso rappresenta l’inconscio o l’ignoto, un luogo di prova e crescita personale.

Motivi del Magico e del Supernaturale: I simboli magici come il colombo, le chiavi d’oro, e l’anello mistico sono comuni nelle fiabe. Questi elementi sovrannaturali aiutano la protagonista nel suo percorso.

La Trasformazione: La trasformazione dell’albero in un principe rientra nei topos di incantesimi e trasformazioni magiche nelle fiabe. Simboleggia la scoperta di un valore nascosto e la liberazione.

La Prova e la Ricompensa: La fanciulla deve affrontare delle prove (non rispondere alla vecchia, trovare l’anello liscio) per ottenere la ricompensa finale (il ritorno del principe al suo aspetto umano e un futuro felice insieme).

Simbolismo

Il Bosco: Spesso simbolo dell’ignoto e del pericolo, dove la protagonista deve confrontarsi con le sue paure e incertezze.

La Chiave d’Oro: Simboleggia la scoperta e l’accesso a nuove possibilità e risorse.

Anelli: Rappresentano l’impegno e il legame; l’anello liscio diventa simbolo di autenticità e vera natura.

L’Uccello: Il colombo come figura guida spirituale che aiuta e protegge la protagonista.

Morale e Insegnamenti

La fiaba incorpora una morale classica: la virtù e la perseveranza contro le avversità conducono alla ricompensa. La giovane protagonista, attraverso le sue prove, mostra coraggio e pietà, qualità che alla fine la portano a un lieto fine.


Informazioni per analisi scientifiche

Indicatore
Valore
NumeroKHM 123
Aarne-Thompson-Uther IndiceATU Typ 442
TraduzioniDE, EN, DA, ES, PT, HU, IT, JA, NL, PL, RU, TR, VI, ZH
Indice di leggibilità di Björnsson43.1
Flesch-Reading-Ease Indice19.8
Flesch–Kincaid Grade-Level12
Gunning Fog Indice19
Coleman–Liau Indice10.8
SMOG Indice12
Indice di leggibilità automatizzato10
Numero di caratteri4.342
Numero di lettere3.404
Numero di frasi37
Conteggio parole754
Parole medie per frase20,38
Parole con più di 6 lettere171
Percentuale di parole lunghe22.7%
Sillabe totali1.483
Sillabe medie per parola1,97
Parole con tre sillabe217
Parole di percentuale con tre sillabe28.8%
Domande, commenti o rapporti di esperienza?

Le migliori fiabe

Copyright © 2025 -   Su di noi | Protezione dei dati |Tutti i diritti riservati Offerto da childstories.org

Keine Internetverbindung


Sie sind nicht mit dem Internet verbunden. Bitte überprüfen Sie Ihre Netzwerkverbindung.


Versuchen Sie Folgendes:


  • 1. Prüfen Sie Ihr Netzwerkkabel, ihren Router oder Ihr Smartphone

  • 2. Aktivieren Sie ihre Mobile Daten -oder WLAN-Verbindung erneut

  • 3. Prüfen Sie das Signal an Ihrem Standort

  • 4. Führen Sie eine Netzwerkdiagnose durch