Childstories.org
  • 1
  • Tutte le fiabe
    dei Grimm
  • 2
  • Ordinati per
    tempo di lettura
  • 3
  • Perfetto per leggere
    ad alta voce
Il lupo e la volpe
Grimm Märchen

Il lupo e la volpe - Fiaba dei Fratelli Grimm

Tempo di lettura per bambini: 5 min

Il lupo aveva con s‚ la volpe; e questa era obbligata a fare ciò che egli voleva, poiché‚ era la più debole; sicché‚ le sarebbe tanto piaciuto liberarsi di quel padrone. Un giorno attraversarono il bosco insieme, e il lupo disse: -Pelorosso, procurami qualcosa da mangiare, o mangio te-. La volpe rispose: -Conosco una fattoria dove ci sono due agnellini; se vuoi possiamo prenderne uno-. Il lupo fu d’accordo: andarono, la volpe rubò l’agnellino, lo portò al lupo e se ne andò. Il lupo lo divorò, ma non era ancora sazio; voleva anche l’altro e andò a prenderselo; ma agì in modo così goffo che la madre dell’agnellino se ne accorse e si mise a gridare e a belare a più non posso, finché‚ i contadini non accorsero. Trovarono il lupo e lo conciarono da far pietà, sicché‚ egli arrivò dalla volpe zoppicando e urlando. -Me l’hai combinata bella!- disse. -Volevo prendere l’altro agnello quando i contadini mi hanno acciuffato e conciato per le feste.- La volpe rispose: -E tu perché‚ sei così ingordo?-.

Il lupo e la volpe Fiaba

Il giorno dopo se ne tornarono per i campi e il lupo disse: -Pelorosso, procurami qualcosa da mangiare, o mangio te-. La volpe rispose: -Conosco una fattoria dove questa sera la padrona cucina le frittelle; andiamo a prenderne-. Andarono, e la volpe strisciò attorno alla casa; poi sbirciò e fiutò finché‚ riuscì a trovare il piatto con le frittelle; ne prese sei e le portò al lupo. -Ecco qua da mangiare- disse, e se ne andò per la sua strada. Il lupo divorò le frittelle e disse: -Fanno solo aumentare la voglia-. Tornò alla casa e tirò giù tutto il piatto, rompendolo. Ci fu un gran baccano; la padrona uscì fuori e quando vide il lupo chiamò soccorso: vennero e lo picchiarono tanto che egli arrivò nel bosco, dalla volpe, zoppo da due gambe e urlando disse: -Che razza di guaio mi hai combinato? I contadini mi hanno acchiappato e conciato per le feste-. Ma la volpe rispose: -E tu perché‚ sei così ingordo?-. Il terzo giorno, mentre erano fuori insieme, il lupo avanzava a fatica, ma tornò a dire: -Pelorosso, procurami qualcosa da mangiare, o mangio te-. La volpe rispose: -Conosco un uomo che ha macellato, e tiene la carne salata in cantina; andiamo a prenderla-. Il lupo disse: -Ma io voglio venire subito con te, perché‚ tu possa aiutarmi se non posso scappare-. -Per me!- disse la volpe, e lo condusse per vicoli e sentieri, finché‚ arrivarono alla cantina. Là vi era carne in abbondanza, e il lupo ci si buttò sopra, pensando: „Prima che abbia finito, c’è tempo!.“ Anche la volpe mangiò di gusto, ma si guardava attorno, e correva sovente al buco attraverso cui erano entrati, provando se il suo corpo era ancora abbastanza sottile per passarci. Il lupo disse: -Cara volpe, perché‚ mai continui a correre qua e là e salti dentro e fuori?-. -Devo ben vedere se viene qualcuno!- rispose quella astutamente. -Bada solo di non mangiar troppo!- Il lupo rispose: -Non me ne vado prima che la botte sia vuota-. Ma in quella arrivò il contadino, che aveva sentito i salti della volpe. Scorgendolo, Pelorosso saltò d’un balzo fuori dal buco; anche il lupo volle seguirla, ma aveva mangiato tanto che non riuscì più a passare e rimase in trappola. Allora il contadino venne con un randello e lo ammazzò. La volpe invece corse nel bosco ed era felice di essersi liberata di quel vecchio ingordo.

LanguagesLearn languages. Double-tap on a word.Learn languages in context with Childstories.org and Deepl.com.

Contesto

Interpretazioni

Linguistica

„La fiaba ‚Il lupo e la volpe‘ dei Fratelli Grimm racconta la storia di un lupo e di una volpe con dinamiche di potere e astuzia. La volpe, essendo più debole, è costretta a seguire gli ordini del lupo, pur desiderando liberarsi di lui. In tre episodi distinti, la volpe procaccia il cibo per il lupo, ma ogni volta l’ingordigia del lupo lo mette nei guai.

Nel primo episodio, la volpe ruba un agnellino per il lupo, ma quando tenta di prenderne un altro, viene scoperto dai contadini e picchiato. Nella seconda avventura, la volpe trova delle frittelle, ma il lupo ingordo torna per prenderne altre e viene nuovamente scoperto e malmenato. Nel terzo episodio, la volpe conduce il lupo a una cantina piena di carne. Mentre la volpe mangia con cautela e si assicura di poter fuggire attraverso un buco, il lupo, troppo ingordo, resta intrappolato e viene ucciso dal contadino. La volpe, libera dal suo padrone, può finalmente godere della sua indipendenza.

Questa fiaba evidenzia il tema dell’astuzia contro la forza bruta e l’ingordigia, mostrando come la saggezza e la cautela possano prevalere sulla prepotenza. “

Questa fiaba dei Fratelli Grimm offre diverse interpretazioni e temi da esplorare.

Ecco alcune delle principali

Ingordigia e Autocontrollo: La storia del lupo e della volpe ruota attorno al tema dell’ingordigia. Il lupo, incapace di controllare il suo desiderio insaziabile di cibo, finisce per mettersi nei guai in più occasioni, fino a quando la sua avidità non causa la sua rovina. La volpe, al contrario, è astuta e sa quando fermarsi, il che le permette di sfuggire alle situazioni pericolose.

Astuzia contro Forza: La volpe rappresenta l’astuzia che prevale sulla forza bruta del lupo. Nonostante sia fisicamente più debole, riesce a manovrare situazioni a suo favore attraverso l’intelligenza e la scaltrezza. Questo tema è ricorrente nelle favole, dove la mente supera la mera forza fisica.

Manipolazione e Libertà: La volpe è inizialmente subordinata al lupo, costretta a procurargli cibo per evitare di essere mangiata. Tuttavia, utilizza ogni occasione per orchestrare la propria libertà. Alla fine, riesce a liberarsi del lupo approfittando delle sue debolezze. Ciò riflette il desiderio di liberazione dai legami oppressivi e la capacità di ritagliarsi uno spazio di autonomia attraverso l’ingegno.

Responsabilità delle Azioni: Il lupo non assume mai la responsabilità delle sue azioni, scaricando la colpa sulla volpe per le conseguenze negative che subisce. Al contrario, la volpe dimostra consapevolezza del rischio ed è sempre pronta a garantire una via di fuga, segno di una maggiore responsabilità verso se stessa.

Conseguenze delle Scelte: Ogni scelta del lupo conduce a una conseguenza negativa. La fiaba mostra come le azioni guidate dall’impulsività e dalla gola, senza considerare le conseguenze, possano condurre a risultati disastrosi. La volpe, invece, pondera le sue azioni e riesce sempre a evitare il pericolo.

Questa fiaba invita alla riflessione su come intelligenza, pianificazione e autocontrollo siano strumenti potenti per affrontare le sfide della vita. Essa sottolinea anche come la natura umana possa essere preda di vizi e debolezze, che devono essere gestiti per evitare di cadere in trappole autodistruttive.

L’analisi linguistica della fiaba „Il lupo e la volpe“ dei Fratelli Grimm può essere affrontata sotto diversi punti di vista, tra cui la struttura narrativa, i personaggi, il lessico, e i temi principali.

Struttura Narrativa

La fiaba segue una struttura narrativa tradizionale in tre atti:

Introduzione: Viene presentata la situazione di partenza con il lupo e la volpe, mettendo in luce il rapporto gerarchico tra i due. Il lupo è dominante e costringe la volpe, più debole, a procacciargli il cibo.

Sviluppo: La storia si articola attraverso una serie di eventi ripetitivi, in cui la volpe cerca di soddisfare le richieste del lupo procurandogli cibo. Ogni tentativo si conclude con un insuccesso per il lupo, che viene scoperto e punito dagli umani.

Conclusione: Nella terza iterazione, il lupo cade definitivamente in trappola a causa della sua ingordigia, mentre la volpe riesce a scappare e si libera finalmente del suo „padrone“.

Personaggi

Il Lupo: Rappresenta la forza brutale e l’ingordigia. È caratterizzato da un comportamento dominante e prepotente, ma anche da un’intelligenza limitata che lo porta a essere facilmente ingannato.

La Volpe (Pelorosso): Simboleggia l’astuzia e la sopravvivenza. Nonostante la sua posizione di subordinazione, riesce sempre a salvarsi grazie alla sua intelligenza e scaltrezza.

Lessico e Linguaggio

Il linguaggio usato dai Fratelli Grimm è semplice e diretto, tipico delle fiabe. Viene utilizzato un registro colloquiale con dialoghi che riflettono in modo efficace la personalità dei personaggi. L’uso di verbi di azione come „divorò“, „acchiappato“, e „conciato“ accentua la violenza e la fisicità delle azioni del lupo.

Temi

Ingordigia e Punizione: L’ingordigia del lupo è il tema centrale della fiaba. Ogni tentativo di ottenere più cibo si conclude con una punizione, culminando nella sua morte.

Astuzia vs. Forza Bruta: La contrapposizione tra la forza bruta del lupo e l’astuzia della volpe è un tema ricorrente. La volpe sfrutta la sua intelligenza per sopravvivere e infine liberarsi della minaccia rappresentata dal lupo.

Rapporto di Potere: At the heart of the story is also a critique of unbalanced power dynamics, as the weaker character eventually finds a way to overthrow the domination of the stronger one.

In sintesi, la fiaba „Il lupo e la volpe“ offre una riflessione su temi universali quali l’astuzia contro la forza, l’ingordigia e le sue conseguenze, e il desiderio di liberazione da relazioni oppressive.


Informazioni per analisi scientifiche

Indicatore
Valore
NumeroKHM 73
Aarne-Thompson-Uther IndiceATU Typ 41
TraduzioniDE, EN, DA, ES, FR, PT, IT, JA, NL, PL, RO, RU, TR, VI, ZH
Indice di leggibilità di Björnsson38
Flesch-Reading-Ease Indice27.4
Flesch–Kincaid Grade-Level12
Gunning Fog Indice15.7
Coleman–Liau Indice10.4
SMOG Indice12
Indice di leggibilità automatizzato7.8
Numero di caratteri3.306
Numero di lettere2.566
Numero di frasi35
Conteggio parole577
Parole medie per frase16,49
Parole con più di 6 lettere124
Percentuale di parole lunghe21.5%
Sillabe totali1.110
Sillabe medie per parola1,92
Parole con tre sillabe139
Parole di percentuale con tre sillabe24.1%
Domande, commenti o rapporti di esperienza?

Le migliori fiabe

Copyright © 2025 -   Su di noi | Protezione dei dati |Tutti i diritti riservati Offerto da childstories.org

Keine Internetverbindung


Sie sind nicht mit dem Internet verbunden. Bitte überprüfen Sie Ihre Netzwerkverbindung.


Versuchen Sie Folgendes:


  • 1. Prüfen Sie Ihr Netzwerkkabel, ihren Router oder Ihr Smartphone

  • 2. Aktivieren Sie ihre Mobile Daten -oder WLAN-Verbindung erneut

  • 3. Prüfen Sie das Signal an Ihrem Standort

  • 4. Führen Sie eine Netzwerkdiagnose durch