Childstories.org
  • 1
  • Tutte le fiabe
    dei Grimm
  • 2
  • Ordinati per
    tempo di lettura
  • 3
  • Perfetto per leggere
    ad alta voce
I figli d’oro
I figli d’oro Märchen

I figli d’oro - Fiaba dei Fratelli Grimm

Tempo di lettura per bambini: 12 min

C’era una volta un pover’uomo e una povera donna, che possedevano solamente una piccola capanna, si cibavano di pesce e vivevano alla giornata. Ma un giorno, mentre l’uomo sedeva vicino all’acqua a gettare la sua rete, gli accadde di pescare un pesce che era tutto d’oro. E mentre lo contemplava, pieno di meraviglia, il pesce si mise a parlare e disse: -Ascolta, pescatore, se mi ributti in acqua, trasformerò la tua capanna in uno splendido castello-. Il pescatore rispose: -Che cosa me ne faccio di un castello se non ho niente da mangiare?-. Il pesce d’oro soggiunse: -Provvederò anche a questo: nel castello ci sarà un armadio, e ogni volta che lo aprirai vi troverai dentro dei piatti colmi di ogni sorta di cibo che tu possa desiderare-. -Se è così- disse l’uomo -posso proprio farti questo favore!- -Sì- rispose il pesce -ma a condizione che tu non dica a nessuno, chiunque egli sia, da dove viene la tua fortuna. Basta che tu dica una sola parola e tutto sparirà.- L’uomo tornò a gettare in acqua il pesce incantato e andò a casa. Ma dove c’era la sua capanna sorgeva ora un grande castello. Egli fece tanto d’occhi, entrò e vide sua moglie vestita con abiti eleganti, che se ne stava seduta in una splendida stanza. Tutta contenta gli disse: -Marito è successo tutt’a un tratto. Mi piace tanto!-. -Sì- rispose l’uomo -piace anche a me, ma ho una gran fame, dammi qualche cosa da mangiare.- La donna disse: -Non ho nulla e non so trovare niente nella casa nuova-. -Oh- disse l’uomo -vedo là un grosso armadio, aprilo un po‘.- Quand’ella lo aprì, dentro c’era focaccia, carne, frutta e vino, con un aspetto molto invitante. Allora la donna esclamò, piena di gioia: -Cuor mio, che cosa desideri di più?-. Ed essi bevvero e mangiarono insieme.

I figli d'oro Fiaba

Quando furono sazi, la donna chiese: -Marito, di dove viene mai tutta questa ricchezza?-. -Ah!- rispose egli -non me lo domandare, non posso dirtelo, poiché‚ se lo rivelo a qualcuno la nostra fortuna è finita.- -Be‘- diss’ella -dato che non devo saperlo, non mi interessa neanche.- Ma non parlava sul serio; non ebbe più pace n‚ giorno n‚ notte e prese a tormentare il marito, finché‚ questi le disse che la ricchezza proveniva da un magico pesce d’oro, che egli un giorno aveva pescato e rimesso in libertà. E come ebbe parlato, il bel castello e l’armadio scomparvero, ed essi tornarono a stare nella vecchia capanna. L’uomo dovette tornare a fare il pescatore. Ma la fortuna volle che egli pescasse di nuovo il pesce d’oro. -Ascolta- disse il pesce -se mi ributti in acqua, ti ridarò il castello con l’armadio pieno di lesso e di arrosto; bada solo a non rivelare chi te l’ha dato, altrimenti lo perdi di nuovo.- -Farò bene attenzione- rispose il pescatore e gettò il pesce in acqua. A casa tutto era tornato splendido come prima, e la moglie era felice di tanta fortuna, ma la curiosità non le lasciava pace e, dopo un paio di giorni, ella ricominciò a chiedere come fosse andata e come avesse fatto. Il marito per un po‘ non disse nulla, ma ella lo seccò a tal punto che finì collo sbottare e rivelò il segreto. Il castello scomparve all’istante, ed essi si ritrovarono nuovamente nella vecchia capanna. -Adesso sarai contenta!- disse l’uomo. -Così possiamo tornare a far la fame.- -Ah- disse la donna -preferisco rinunciare alla ricchezza, piuttosto che non sapere da dove viene; altrimenti non mi do pace.- L’uomo tornò a pescare e dopo un po‘ di tempo non gli andò diversamente: pescò per la terza volta il pesce d’oro. -Ascolta- disse il pesce -vedo bene che devo cadere nelle tue mani; portami a casa e tagliami in sei pezzi: due dalli da mangiare a tua moglie, due al tuo cavallo e due sotterrali, ti porteranno fortuna.- L’uomo portò il pesce a casa e fece quel che gli aveva detto. Ma avvenne che dai due pezzi sepolti sotto terra germogliarono due gigli d’oro, il cavallo partorì due puledri d’oro e la moglie del pescatore due figli tutti d’oro. I figli crebbero facendosi grandi e belli, e i gigli e i puledri crebbero con loro. Allora essi dissero: -Babbo, vogliamo montare sui nostri cavalli d’oro e andarcene per il mondo-.

I figli d'oro Fiaba

Tutto triste egli rispose: -Come farò a resistere se ve ne andate e io non so niente di voi?-. Ma essi dissero: -I due gigli d’oro rimangono qui, e dal loro aspetto potrete vedere come stiamo: se sono freschi, stiamo bene; se appassiscono siamo malati; se cadono, siamo morti-. Se ne andarono sui loro cavalli e giunsero a un’osteria dove c’era molta gente e, quando videro i due ragazzi d’oro, li derisero e li canzonarono. All’udire quelle beffe, uno dei due ragazzi si vergognò, non volle più girare il mondo, voltò il cavallo e se ne tornò a casa dal padre. L’altro invece proseguì il suo cammino e giunse a un gran bosco. Quando volle entrarvi, la gente disse: -Non potete attraversare il bosco, è pieno di briganti che vi faranno del male; se poi vedono che voi e il vostro cavallo siete d’oro, vi ammazzeranno-. Ma egli non si lasciò spaventare e disse: -Devo assolutamente attraversarlo!-. Prese delle pelli d’orso, le indossò e con esse ricoprì anche il cavallo di modo che l’oro non si vedesse più, poi si addentrò tranquillamente nel bosco.

I figli d'oro Fiaba

Dopo un po‘ udì dei fruscii nei cespugli e delle voci di gente che parlava insieme. Da una parte sentì gridare: -Eccone uno!- ma dall’altra: -Lascialo andare! E‘ un povero pezzente senza quattrini. Che ce ne facciamo di lui?-. Così il cavaliere d’oro attraversò felicemente il bosco senza che gli accadesse alcunché. Un giorno giunse in un villaggio dove vide una fanciulla così bella che egli pensò che non ne esistessero di più belle a questo mondo. E poiché‚ provò subito un amore ardente per lei, le si avvicinò e disse: -Ti amo con tutto il cuore: vuoi diventare la mia sposa?-. Anch’egli piacque alla fanciulla, sicché‚ ella acconsentì e disse: -Sì, sarò la tua sposa e ti sarò fedele per tutta la vita-. Così si sposarono e, durante i festeggiamenti, sul più bello, giunse il padre della sposa il quale, vedendo la figlia che si sposava, si meravigliò e disse: -Dov’è lo sposo?-. Gli indicarono il ragazzo d’oro, che indossava ancora le sue pelli d’orso. Allora il padre andò su tutte le furie e disse: -Mai e poi mai darò mia figlia a un pezzente!- e voleva ucciderlo. Allora la figlia lo supplicò con tutte le sue forze dicendo: -Ormai è mio marito e io l’amo con tutto il cuore- e alla fine egli si placò. Ma questo pensiero non gli dava pace, sicché‚ il mattino seguente si levò di buon’ora per andare a vedere se il marito di sua figlia fosse un pezzente qualunque. Ma, guardando nella stanza, vide nel letto un bell’uomo d’oro, mentre le pelli d’orso giacevano a terra. Allora ritornò indietro pensando: „Per fortuna ho frenato la mia collera!.“ Ma il ragazzo d’oro sognò di andare a caccia e di inseguire uno splendido cervo. Al mattino, quando si svegliò, disse alla sua sposa: -Voglio andare a caccia-. Ma ella ebbe paura e lo supplicò di restare, dicendo: -Ti potrebbe succedere una disgrazia-. Egli però rispose: -Devo assolutamente andare-. Si alzò e andò nel bosco, dove ben presto si imbatté‚ in un cervo stupendo, proprio come nel sogno. Egli prese la mira per abbatterlo, ma il cervo scappò via. Allora il cavaliere si mise a rincorrerlo per sterpi e fossati, senza stancarsi mai per tutto il giorno: ma alla sera il cervo sparì, e quando egli si guardò attorno si trovò davanti alla casina di una strega. Bussò e uscì una vecchina che gli chiese: -Che andate cercando così tardi in mezzo a questo grande bosco?-. Egli disse: -Non avete visto un cervo?-. -Sì- rispose ella -conosco bene quel cervo.- E, mentr’ella parlava, un cagnolino che era uscito con lei dalla casa abbaiava furiosamente al cavaliere. -Taci, brutto rospo- disse questi -altrimenti ti ammazzo.- Allora la vecchia strega gridò piena di collera: -Cosa? Vorresti uccidere il mio cagnolino?-. E in men che non si dica trasformò il ragazzo, sicché‚ egli giacque là impietrito, e la sua sposa lo attese invano, pensando: „E‘ certamente successo ciò che mi faceva tanta paura e mi opprimeva il cuore.“ Nel frattempo, a casa, l’altro fratello se ne stava davanti ai gigli d’oro, quando improvvisamente uno di essi cadde a terra. -Ah, Dio mio- diss’egli -a mio fratello deve essere accaduta una grave disgrazia! Devo partire per vedere di riuscire a salvarlo.- Disse il padre: -Resta qui: se perdo anche te, come farò?-. Ma egli rispose: -Devo assolutamente andare!-. Partì in sella al suo cavallo d’oro e giunse nel gran bosco dove suo fratello giaceva impietrito. La vecchia strega uscì dalla casa, lo chiamò e voleva ammaliare anche lui, ma egli non si avvicinò e disse: -Ti uccido se non ridai la vita a mio fratello-. Così, benché‚ controvoglia, ella fu costretta a toccare la pietra e a restituirgli la vita. I due ragazzi d’oro, felici di rivedersi, si baciarono e si abbracciarono; poi uscirono insieme a cavallo dal bosco, l’uno per tornare dalla sposa, l’altro a casa dal padre. E il padre disse: -Sapevo che avevi liberato tuo fratello, perché‚ il giglio d’oro si è rialzato d’un tratto e ha continuato a fiorire-. E vissero felici e prosperi fino alla morte.

LanguagesLearn languages. Double-tap on a word.Learn languages in context with Childstories.org and Deepl.com.

Contesto

Interpretazioni

Linguistica

„I figli d’oro“ è una fiaba dei Fratelli Grimm che narra la storia di un povero pescatore e della sua famiglia. Un giorno, il pescatore cattura un pesce d’oro che gli offre ricchezza e un castello in cambio della libertà, a condizione che non possa mai rivelare l’origine della sua fortuna. Nonostante le ripetute promesse di mantenere il segreto, la pressione della moglie lo spinge a rivelarlo, causando la perdita della loro ricchezza. Tuttavia, il pescatore riesce a catturare nuovamente il pesce d’oro, e questa volta il pesce gli consiglia di tagliarlo in sei pezzi da dare a sua moglie, al cavallo, e da sotterrare. In seguito, nascono due figli e due puledri d’oro, e due gigli d’oro spuntano dal terreno.

I figli crescono e decidono di esplorare il mondo a cavallo dei loro puledri dorati, dicendo al padre che i gigli d’oro indicheranno la loro condizione: freschi se stanno bene, appassiti se malati, caduti se morti. Durante il loro viaggio, uno dei fratelli viene deriso e torna a casa, mentre l’altro prosegue, sposa una ragazza che incontra lungo il cammino e si stabilisce con lei. Tuttavia, una strega trasforma in pietra il fratello avventuriero. Quando il giglio d’oro corrispondente cade, l’altro fratello decide di partire per salvarlo. Riesce a sconfiggere la strega e a riportare il fratello alla normale condizione. La storia si conclude con i fratelli che tornano felici alla loro vita, mentre i gigli continuano a fiorire, simbolo di prosperità e felicità.

„I figli d’oro“ dei Fratelli Grimm è una fiaba che esplora il tema della curiosità umana e delle conseguenze che possono derivare dall’ignorare avvertimenti importanti. Questa storia è ricca di simbolismi e può essere interpretata in vari modi.

Il Desiderio e la Tentazione: La storia inizia con un pover’uomo e una povera donna che ricevono una proposta dal pesce d’oro, una creatura magica. Questo elemento riflette il tema della tentazione, in cui il pescatore deve decidere tra la sicurezza immediata e la promessa di una vita migliore. La storia mostra come le persone siano pronte a sacrificare la loro integrità quando viene offerta la ricchezza.

La Curiosità e le Sue Conseguenze: La moglie del pescatore rappresenta la curiosità insaziabile e le sue conseguenze. Nonostante i ripetuti avvertimenti, non riesce a trattenersi dal chiedere da dove provenga la ricchezza, mettendo a repentaglio la loro fortuna più e più volte. Questo riflette la natura umana di voler conoscere l’origine delle cose, spesso a proprio discapito.

Segreti e Fiducia: La fiaba evidenzia come i segreti possano influire sulle relazioni. L’incapacità del pescatore e della moglie di mantenere il segreto rappresenta un test di fiducia che essi falliscono. Ciò porta alla perdita dei loro beni e dimostra come la fiducia e la discrezione siano fondamentali.

Fortuna e Perseveranza: La fortuna del pescatore di catturare ripetutamente il pesce d’oro simboleggia la fortuna che può arrivare con la perseveranza. Tuttavia, la storia suggerisce anche che la fortuna non è sufficiente; occorre saggezza per gestirla correttamente.

Magia e Rinascita: Gli elementi magici nella storia, come i figli d’oro, i puledri e i gigli che germogliano, rappresentano la rinascita e la speranza. Anche dopo le difficoltà, c’è un ciclo di rigenerazione e nuove possibilità, indicando che la magia e la meraviglia possono derivare dall’ordinario.

Conclusione

„I figli d’oro“ utilizza la magia e la trasformazione per esplorare profondamente le dinamiche umane come la curiosità, la tentazione e la lealtà. Insegnando che le benedizioni possono tornare quando si dimostrano virtù e saggezza, questa fiaba lascia ai lettori una morale duratura sull’importanza della fiducia e del rispetto reciproco in una relazione.

L’analisi linguistica di una fiaba come „I figli d’oro“ dei Fratelli Grimm può essere suddivisa in diversi aspetti:

Struttura narrativa: La fiaba segue una struttura classica con un inizio, uno sviluppo e una conclusione. L’inizio presenta i personaggi principali e la loro situazione iniziale di povertà. Lo sviluppo introduce l’elemento magico (il pesce d’oro) e i conseguenti eventi che portano a una nuova vita per i protagonisti. La conclusione chiude la vicenda con il ritorno alla serenità e alla felicità duratura.

Personaggi e ruoli: I personaggi principali sono il pescatore, sua moglie, e i due figli d’oro. Ogni personaggio ha un ruolo specifico e contribuisce all’avanzamento della trama. Il pescatore rappresenta l’uomo onesto che viene premiato, la moglie incarna la curiosità umana che porta alla disgrazia, mentre i figli simboleggiano la ricompensa finale e la speranza di una nuova generazione.

Tematiche: La fiaba esplora temi comuni come la povertà e la ricchezza, le conseguenze della curiosità e della disobbedienza, e l’importanza della fedeltà e dell’amore familiare. La presenza di elementi magici è tipica delle fiabe e serve a veicolare il messaggio morale.

Elementi magici e simbolici: Il pesce d’oro è un elemento magico centrale che offre ricompense per azioni virtuose, ma pone anche restrizioni che devono essere rispettate. I gigli e i puledri d’oro sono simboli di fortuna e prosperità, mentre la strega rappresenta forze ostili che mettono alla prova i protagonisti.

Stile linguistico: Il linguaggio è semplice e diretto, tipico delle fiabe pensate per un pubblico giovane. I dialoghi brevissimi e le descrizioni essenziali mantengono l’attenzione sulla narrazione degli eventi. L’uso di dialoghi contribuisce ad animare la storia e caratterizzare i personaggi.

Narrazione e ritmo: La narrazione è lineare e presenta un ritmo incalzante con eventi che si susseguono rapidamente. Questo mantiene il lettore coinvolto e sottolinea l’imprevedibilità e la magia della storia.

In sintesi, „I figli d’oro“ dei Fratelli Grimm utilizza elementi tipici delle fiabe per raccontare una storia di perdita e riconquista, intrecciando elementi magici con temi morali e didattici, il tutto con uno stile semplice e accessibile.


Informazioni per analisi scientifiche

Indicatore
Valore
NumeroKHM 85
Aarne-Thompson-Uther IndiceATU Typ 555
TraduzioniDE, EN, DA, ES, FR, PT, IT, JA, NL, PL, RU, TR, VI, ZH
Indice di leggibilità di Björnsson37.9
Flesch-Reading-Ease Indice29.6
Flesch–Kincaid Grade-Level12
Gunning Fog Indice15.9
Coleman–Liau Indice10.5
SMOG Indice12
Indice di leggibilità automatizzato8.1
Numero di caratteri9.103
Numero di lettere7.069
Numero di frasi93
Conteggio parole1.581
Parole medie per frase17,00
Parole con più di 6 lettere330
Percentuale di parole lunghe20.9%
Sillabe totali2.989
Sillabe medie per parola1,89
Parole con tre sillabe368
Parole di percentuale con tre sillabe23.3%
Domande, commenti o rapporti di esperienza?

Le migliori fiabe

Copyright © 2025 -   Su di noi | Protezione dei dati |Tutti i diritti riservati Offerto da childstories.org

Keine Internetverbindung


Sie sind nicht mit dem Internet verbunden. Bitte überprüfen Sie Ihre Netzwerkverbindung.


Versuchen Sie Folgendes:


  • 1. Prüfen Sie Ihr Netzwerkkabel, ihren Router oder Ihr Smartphone

  • 2. Aktivieren Sie ihre Mobile Daten -oder WLAN-Verbindung erneut

  • 3. Prüfen Sie das Signal an Ihrem Standort

  • 4. Führen Sie eine Netzwerkdiagnose durch