Facebook
Le briciole sulla tavola
Grimm Märchen

Le briciole sulla tavola - Fiaba dei Fratelli Grimm

Tempo di lettura per bambini: 2 min

Un giorno un contadino disse ai suoi cagnolini: „Venite in sala da pranzo a mangiare le briciole di pane rimaste sulla tavola. La padrona è andata a far visite.“

I cuccioli risposero: „No, no. Noi non ci veniamo. Se la padrona lo viene a sapere, ci picchia.“

E il contadino: „Non verrà a saperlo e, dopo tutto, non vi dà mai niente di buono da mangiare.“

„No, no, non dobbiamo andare: dobbiamo lasciarlo da solo,“ si dissero i cagnolini. Ma il contadino non li lasciava in pace e alla fine si decisero a salire sulla tavola e a divorare voracemente le briciole. In quel mentre arrivò la padrona e, preso un bastone, cominciò a picchiarli di santa ragione. „Ahi ahi ahi! Hai visto?,“ dissero i cuccioli. „Ah ah ah! Ma non è quello che vi aspettavate?“ rispose il contadino. E a quelli non rimase che scappare via di corsa.

LanguagesImpara le lingue. Tocca due volte una parola.Impara le lingue nel contesto con Childstories.org e Deepl.com.

Contesto

Interpretazioni

„La fiaba ‚Le briciole sulla tavola‘ dei Fratelli Grimm racconta una breve storia che porta con sé una morale sul rispetto delle regole e sull’importanza di ascoltare il proprio istinto. Un contadino tenta di persuadere i suoi cagnolini a salire sulla tavola per mangiare le briciole di pane, assicurandoli che non ci saranno conseguenze negative poiché la padrona è assente. I cuccioli, inizialmente riluttanti perché preoccupati di essere puniti, alla fine cedono alle insistenze del contadino e salgono sulla tavola. Tuttavia, la padrona ritorna inaspettatamente e li punisce per la loro disobbedienza.
I cagnolini imparano una lezione importante: è meglio seguire la propria coscienza piuttosto che lasciarsi influenzare da tentazioni esterne. La fiaba sottolinea anche la tematica delle conseguenze delle proprie azioni e il fatto che la paura delle punizioni giustificate può essere un valido deterrente contro i comportamenti sbagliati. “

La fiaba dei Fratelli Grimm „Le briciole sulla tavola“ offre diverse interpretazioni e spunti di riflessione.
Morale e conseguenze delle azioni: La storia insegna l’importanza di ascoltare l’istinto e le regole preesistenti. I cuccioli sapevano che avrebbero potuto incorrere nelle ire della padrona, ma si sono lasciati influenzare dal contadino e hanno ignorato il loro buon senso. La conseguenza è stata un castigo. È un promemoria del fatto che dobbiamo soppesare le conseguenze delle nostre azioni e non lasciarci facilmente persuadere a violare le regole.

Influenza e pressione esterna: Il contadino rappresenta l’influenza esterna che spinge i cuccioli a fare qualcosa che sanno essere sbagliato. Questo riflette una dinamica comune nella vita reale, dove la pressione di gruppo o l’influenza degli altri possono spingerci a compiere azioni che vanno contro i nostri valori o il nostro giudizio.

Giustizia e punizione: La reazione severa della padrona può essere interpretata come un commento sulla giustizia e sulla punizione sproporzionata. Nonostante i cuccioli abbiano fatto qualcosa di sbagliato, la risposta violenta della padrona solleva interrogativi su come le punizioni debbano essere adeguate alle „colpe“.

Fiducia e inganno: La fiducia tradita è un tema centrale. I cuccioli si fidano del contadino, solo per scoprire che erano stati ingannati. Evidenzia quanto sia importante valutare attentamente di chi ci fidiamo e le motivazioni dietro i consigli che ci vengono dati.

In sintesi, „Le briciole sulla tavola“ è una fiaba che, con la sua semplicità, offre una riflessione sulla natura umana, le tentazioni, e le lezioni che si possono apprendere dall’esperienza.


Informazioni per analisi scientifiche

Indicatore
Valore
NumeroKHM 190
Aarne-Thompson-Uther IndiceATU Typ 236
TraduzioniDE, EN, ES, FR, PT, IT, JA, NL, PL, RU, TR, VI
Indice di leggibilità di Björnsson33.5
Flesch-Reading-Ease Indice40.7
Flesch–Kincaid Grade-Level9.9
Gunning Fog Indice13.4
Coleman–Liau Indice9.1
SMOG Indice11.8
Indice di leggibilità automatizzato3.2
Numero di caratteri828
Numero di lettere631
Numero di frasi16
Conteggio parole149
Parole medie per frase9,31
Parole con più di 6 lettere36
Percentuale di parole lunghe24.2%
Sillabe totali276
Sillabe medie per parola1,85
Parole con tre sillabe36
Parole di percentuale con tre sillabe24.2%
Domande, commenti o rapporti di esperienza?

Le migliori fiabe

Copyright © 2025 -   Su di noi | Protezione dei dati|  Tutti i diritti riservati Offerto da childstories.org

Keine Internetverbindung


Sie sind nicht mit dem Internet verbunden. Bitte überprüfen Sie Ihre Netzwerkverbindung.


Versuchen Sie Folgendes:


  • 1. Prüfen Sie Ihr Netzwerkkabel, ihren Router oder Ihr Smartphone

  • 2. Aktivieren Sie ihre Mobile Daten -oder WLAN-Verbindung erneut

  • 3. Prüfen Sie das Signal an Ihrem Standort

  • 4. Führen Sie eine Netzwerkdiagnose durch