Childstories.org
  • 1
  • Tutte le fiabe
    dei Grimm
  • 2
  • Ordinati per
    tempo di lettura
  • 3
  • Perfetto per leggere
    ad alta voce
Come dividere gioie e dolori
Grimm Märchen

Come dividere gioie e dolori - Fiaba dei Fratelli Grimm

Tempo di lettura per bambini: 4 min

C’era una volta un sarto, che era un uomo litigioso; mentre sua moglie, era buona, laboriosa e pia, ma non riusciva mai a contentarlo. Qualunque cosa facesse, egli non era soddisfatto, brontolava, strepitava, la sgridava e la picchiava. Quando i giudici lo vennero a sapere, lo citarono e lo fecero mettere in prigione, perché si correggesse. Egli stette per un po‘ a Rane acqua, poi fu rimesso in libertà, ma dovette giurare di non batter piu sua moglie, e di vivere in pace con lei, dividendo gioie e dolori, come s’addice a due coniugi. Per qualche tempo tutto ando bene, ma poi egli riprese la sua vecchia usanza e tornò brontolone e litigioso. E siccome non poteva batterla, cercò di prender sua moglie per i capelli e di strapparglieli. La donna gli sfuggì e scappò in cortile, ma egli la rincorse con il metro e le forbici, e glieli tirò dietro, con tutto quel che gli veniva sottomano. Quando la colpiva, si metteva a ridere, e quando falliva il colpo, smaniava e strepitava. Continuò così, finché i vicini accorsero ad aiutar la donna. Il sarto fu di nuovo chiamato davanti ai giudici, che gli ricordarono la sua promessa. „Cari signori,“ riprese, „ho mantenuto quel che ho giurato: non l’ho picchiata, ma ho diviso con lei gioie e dolori.“ – „Com’è possibile,“ disse il giudice, „se di nuovo si lagna tanto di voi?“ – „Non l’ho picchiata: volevo soltanto pettinarle i capelli con la mano, perché aveva un’aria così buffa; ma lei mi è sfuggita e mi ha piantato lì per cattiveria. Allora l’ho rincorsa e, perché tornasse al suo dovere, le ho tirato dietro quel che avevo sottomano, che le servisse d’avvertimento. E ho anche diviso con lei gioie e dolori: perché tutte le volte che la colpivo, per me era una gioia e per lei un dolore; ma quando fallivo il colpo, era una gioia per lei, e un dolore per me.“ I giudici non si accontentarono di questa risposta, ma gli diedero il meritato castigo.

LanguagesLearn languages. Double-tap on a word.Learn languages in context with Childstories.org and Deepl.com.

Contesto

Interpretazioni

La fiaba „Come dividere gioie e dolori“ dei Fratelli Grimm racconta la storia di un sarto litigioso che non riesce a trattare bene sua moglie, nonostante lei sia laboriosa e devota. Dopo averla maltrattata ripetutamente, viene finalmente punito dalla legge e obbligato a promettere di vivere in pace e condividere gioie e dolori con la moglie, come dovrebbe fare una coppia sposata. Tuttavia, egli misconcepisce il significato di questa condivisione. Quando ricomincia con le sue cattive abitudini, sostenendo di aver condiviso gioie e dolori perché i loro conflitti portavano gioie a lui e dolori a lei, e viceversa, i giudici non accettano la sua giustificazione e lo puniscono di nuovo. Questa fiaba evidenzia il tema dell’incomprensione e le conseguenze del comportamento abusante con un tono ironico caratteristico delle opere dei Fratelli Grimm.

La fiaba dei Fratelli Grimm intitolata „Come dividere gioie e dolori“ è una storia che mette in evidenza temi come l’abuso domestico, la giustizia e la manipolazione verbale. Il racconto si concentra su un sarto litigioso e violento, che maltratta costantemente la moglie, nonostante avesse promesso di vivere in pace e armonia con lei. La moglie, nonostante il suo carattere buono e laborioso, deve sopportare le ire del marito, che non è mai soddisfatto di nulla.

Quando il comportamento del sarto viene portato all’attenzione dei giudici, egli giura di non picchiare più la moglie e promette di dividere con lei sia le gioie che i dolori, come dovrebbe avvenire tra coniugi. Tuttavia, il sarto continua a tormentare la moglie in modi subdoli e manipolativi. Alla fine, sostiene di aver mantenuto la sua promessa, presentando la sua interpretazione distorta: quando ferisce la moglie, rappresenta per lui una gioia e per lei un dolore; quando invece fallisce nel colpirla, è per lui un dolore e per lei una gioia.

Quest’assurda razionalizzazione non convince i giudici, che lo puniscono adeguatamente per il suo comportamento ingannevole e offensivo. La fiaba evidenzia come le parole possano essere usate per ingannare e giustificare comportamenti ingiusti, mentre la giustizia cerca di affrontare questi abusi in modo equo, sottolineando l’importanza del rispetto e della vera condivisione nelle relazioni.


Informazioni per analisi scientifiche

Indicatore
Valore
NumeroKHM 170
Aarne-Thompson-Uther IndiceATU Typ 921D
TraduzioniDE, EN, DA, ES, PT, IT, JA, NL, PL, RU, TR, VI, ZH
Indice di leggibilità di Björnsson43.9
Flesch-Reading-Ease Indice23.2
Flesch–Kincaid Grade-Level12
Gunning Fog Indice18.6
Coleman–Liau Indice10.3
SMOG Indice12
Indice di leggibilità automatizzato9.9
Numero di caratteri1.907
Numero di lettere1.486
Numero di frasi16
Conteggio parole335
Parole medie per frase20,94
Parole con più di 6 lettere77
Percentuale di parole lunghe23%
Sillabe totali643
Sillabe medie per parola1,92
Parole con tre sillabe86
Parole di percentuale con tre sillabe25.7%
Domande, commenti o rapporti di esperienza?

Le migliori fiabe

Copyright © 2025 -   Su di noi | Protezione dei dati |Tutti i diritti riservati Offerto da childstories.org

Keine Internetverbindung


Sie sind nicht mit dem Internet verbunden. Bitte überprüfen Sie Ihre Netzwerkverbindung.


Versuchen Sie Folgendes:


  • 1. Prüfen Sie Ihr Netzwerkkabel, ihren Router oder Ihr Smartphone

  • 2. Aktivieren Sie ihre Mobile Daten -oder WLAN-Verbindung erneut

  • 3. Prüfen Sie das Signal an Ihrem Standort

  • 4. Führen Sie eine Netzwerkdiagnose durch