Childstories.org
  • 1
  • Tutte le fiabe
    dei Grimm
  • 2
  • Ordinati per
    tempo di lettura
  • 3
  • Perfetto per leggere
    ad alta voce
Il viaggio di Pollicino, il piccolo sarto
Grimm Märchen

Il viaggio di Pollicino, il piccolo sarto - Fiaba dei Fratelli Grimm

Tempo di lettura per bambini: 11 min

Un sarto aveva un figlio piccolo piccolo, non più alto di un pollice, e per questo lo aveva chiamato Pollicino. Pollicino era, in compenso, molto coraggioso, e un giorno disse a suo padre -Babbo, voglio andarmene per il mondo a ogni costo-. -Bene, figlio mio- disse il vecchio; prese un lungo ago da rammendo e alla fiamma di una candela vi fece una capocchia di ceralacca: -Eccoti una bella spada per il viaggio-. Il piccolo sarto voleva mangiare ancora una volta con i genitori, perciò andò in cucina a vedere che cosa avesse preparato la mamma come pranzo d’addio. Era tutto pronto, e il piatto era sul focolare. Egli disse: -Be‘, che si mangia oggi?-. -Guarda tu stesso- rispose la madre. Allora Pollicino saltò sul focolare e guardò nel piatto, ma siccome allungò troppo il collo, il vapore che saliva dalle vivande lo prese e lo trascinò su per il camino Quando ricadde a terra, il piccolo sarto si ritrovò fuori nel vasto mondo; errò qua e là e andò a bottega da un padrone, ma non gli piaceva quello che gli davano da mangiare. -Signora padrona- le disse Pollicino -se non mi prepara un cibo migliore me ne vado, e domani mattina scriverò con il gesso sull’uscio di casa“Patate troppe, carne non c’è, ti saluto delle patate grande Re!.“–Cosa vuoi, tu, pulce?- disse la padrona; andò in collera e afferrò uno straccio per colpirlo; ma il nostro piccolo sarto si acquattò, agile, sotto il ditale, di là fece capolino e mostrò la lingua alla padrona. Ella sollevò il ditale per afferrarlo, ma Pollicino si gettò tra gli stracci e mentre la padrona li buttava di qua e di là per cercarlo, egli si cacciò nella fessura del tavolo -Ehi, ehi, signora padrona!- gridò sporgendo la testa, e quando ella stava per colpirlo, lui saltò giù nel cassetto. Alla fine però la padrona riuscì ad acchiapparlo e lo cacciò di casa. Cammina cammina, il piccolo sarto arrivò in una gran foresta, dove incontrò una banda di briganti che volevano rubare il tesoro del re. A vederlo essi pensarono che un cosino simile potesse essere loro utile. -Olà!- gridò uno -tu, Maciste, vuoi venire con noi alla camera del Tesoro? Puoi strisciare dentro quatto quatto e gettarci fuori il denaro.- Pollicino rifletté‚ e infine disse di sì e li accompagnò alla camera del Tesoro. Osservò bene la porta da cima a fondo, per vedere se vi fosse una crepa; fortunatamente ne trovò una, ma stava per entrare quando una delle sentinelle disse: -Guarda là che brutto ragno! Voglio schiacciarlo-. -Ma lascia in pace quella povera bestia- disse l’altra -non ti ha fatto niente.- Così Pollicino riuscì a passare illeso attraverso la fessura. Giunto nella camera del Tesoro, aprì la finestra e buttò uno scudo dopo l’altro ai briganti che se ne stavano là sotto. Ma, sul più bello, sentì venire il re che voleva rimirare il suo tesoro, così dovette nascondersi in fretta. Il re si accorse che mancava un bel po‘ di talleri sonanti, ma non riuscì a capire chi potesse averli rubati, poiché‚ le serrature erano in buono stato e tutto pareva ben custodito. Allora se ne andò dicendo alle due sentinelle: -Fate attenzione, c’è qualcuno dietro al denaro-. Quando Pollicino riprese il suo lavoro da capo, le guardie sentirono il denaro muoversi tintinnando: clip, clap, clip, clap. Allora si precipitarono dentro per acchiappare il ladro. Ma il piccolo sarto, che li udì venire, fu ancora più lesto, saltò in un angolo e si nascose sotto uno scudo, che lo copri interamente. Poi si mise a canzonare le guardie gridando: -Ehi, son qui-. Quelle gli si avventarono contro, ma non fecero in tempo ad arrivare che Pollicino era saltato sotto uno scudo in un altro angolo e, gridava: -Ehi, son qui!-. Quelle si slanciarono indietro, ma Pollicino era già da un pezzo in un terzo angolo e gridava: -Ehi, son qui!-. Così li fece correre avanti e indietro come matti per la stanza, finché‚ se ne andarono sfiniti. Allora, a uno a uno, buttò fuori tutti gli scudi; l’ultimo lo scagliò con tutte le sue forze, ci saltò sopra, e così scese al volo dalla finestra. I briganti lo colmarono di lodi: -Sei un grande eroe- dicevano -vuoi diventare il nostro capo?-. Ma Pollicino si scusò dicendo che prima doveva vedere il mondo. Allora divisero il bottino, ma egli volle soltanto un soldo, perché‚ non poteva portarne di più. Poi cinse nuovamente la spada, disse addio ai briganti e se ne andò per la sua strada. Andò a lavorare presso qualche mastro artigiano, ma siccome il mestiere non gli riusciva, entrò a servizio come domestico di una locanda. Ma le serve non lo potevano soffrire perché‚, senza essere visto, egli vedeva tutto quello che esse facevano di nascosto e andava a riferire ai padroni ciò che si erano prese dai piatti o avevano portato via dalla cantina. Allora dissero: -Aspetta un po‘ che ti rendiamo pan per focaccia!- e si misero d’accordo per giocargli un brutto tiro. Infatti una volta che una di loro stava falciando il giardino, vedendo Pollicino correr qua e là, su e giù per gli steli, lo falciò svelta insieme all’erba, legò il tutto in un grosso straccio, e lo gettò di nascosto alle mucche. Se lo ingoiò una nera e grossa, senza fargli alcun male. Ma laggiù dov’era finito non gli piaceva perché‚ era tutto buio e non c’era neanche una candela. Quando munsero la mucca egli gridò:-Tic, tac, ulmo, olmo il secchio è già colmo?-Il rumore della mungitura, tuttavia, impedì che lo sentissero. Poco dopo entrò nella stalla il padrone e disse: -Domani questa mucca deve essere macellata-. Allora a Pollicino venne una gran paura e si mise a gridare più forte: -Son qua dentro!-. Il padrone l’udì ma non capiva da dove provenisse la voce e disse: -Dove sei?-. -Dentro a quella nera.- Ma il padrone non capì che cosa volesse dire e se ne andò via. Il giorno dopo la mucca fu macellata. Fortunatamente nello squartarla, a Pollicino non fu torto neanche un capello, ma finì tra la carne da salsiccia. Quando il macellaio si avvicinò per mettersi al lavoro, egli gridò con quanto fiato aveva in gola: -Non tagliate troppo a fondo! Non tagliate troppo a fondo! Sono qua sotto!-. Ma per via del rumore, nessuno lo udì. Ora il povero Pollicino era in pericolo, ma la necessità aguzza l’ingegno, così si mise a saltare con grande agilità fra i coltellacci, in modo che neanche uno lo toccò e riuscì a salvare la pelle. Ma non riuscì ancora a sfuggire; non c’era altra soluzione: dovette lasciarsi pigiare in un sanguinaccio insieme a pezzetti di lardo. Il luogo era un po‘ stretto, e per giunta, lo affumicarono appeso alla cappa del camino, dove egli si annoiò parecchio. Finalmente, d’inverno, lo tirarono giù, perché‚ la salsiccia doveva essere offerta a un ospite. Quando la padrona la tagliò a fette, Pollicino fece bene attenzione a non allungare troppo il collo, per non rischiare di farselo tagliare; finalmente colse il momento adatto, si fece largo e saltò fuori. Il piccolo sarto non volle trattenersi ulteriormente in quella casa dove gli era andata così male, e si rimise subito in cammino. Ma mentre era in aperta campagna, incrociò una volpe che lo inghiottì mentre era soprappensiero. -Ehi, signora volpe!- gridò il piccolo sarto -sono finito nella vostra gola, lasciatemi andare!- -Hai ragione- rispose la volpe -mangiarti è come non aver niente nello stomaco; se mi prometti i polli che sono nel cortile di tuo padre, ti lascerò libero.- -Con tutto il cuore- rispose Pollicino -avrai tutti i polli, te lo prometto.- Allora la volpe lo lasciò andare e lo portò a casa lei stessa. Quando il padre rivide il suo amato figlioletto, le diede volentieri tutti i polli. -In compenso ti porto a casa una bella moneta- disse Pollicino a suo padre, e gli porse il soldo che si era guadagnato in viaggio. -Ma perché‚ la volpe si è beccata i poveri pollastrelli?- -Ma sciocco, a tuo padre sarà sempre più caro suo figlio che i polli del cortile.-

LanguagesLearn languages. Double-tap on a word.Learn languages in context with Childstories.org and Deepl.com.

Contesto

Interpretazioni

Linguistica

La fiaba „Il viaggio di Pollicino, il piccolo sarto“ dei Fratelli Grimm racconta le avventure di un coraggioso ragazzo minuscolo, alto quanto un pollice, chiamato Pollicino. Nonostante la sua statura, Pollicino è animato dal desiderio di esplorare il mondo. Equipaggiato con una „spada“ fatta da un ago da rammendo, parte da casa affrontando diverse avventure.

Durante il viaggio, Pollicino affronta diverse sfide: inganna una padrona di casa, aiuta una banda di briganti a rubare il tesoro del re, e viene ingoiato da una mucca e successivamente da una volpe. Con astuzia e determinazione, riesce sempre a salvarsi in modo ingegnoso. Alla fine, ritorna a casa dai genitori con una moneta d’oro, in cambio dei polli che promette alla volpe per la sua libertà. Il padre è felice di rivedere il suo piccolo figlio, e riconosce il valore di Pollicino oltre ai polli sacrificati.

La storia è un classico racconto di avventura e ingegno, sottolineando che anche il più piccolo e apparentemente insignificante individuo può affrontare grandi sfide e tornare vittorioso.

La storia di Pollicino, il piccolo sarto dei Fratelli Grimm, rappresenta una fiaba classica in cui l’ingegno e la determinazione superano le avversità. In questo racconto, Pollicino, nonostante la sua piccola statura, dimostra di avere un grande coraggio e una notevole capacità di adattamento. L’idea centrale di questo racconto è che non sia la forza fisica a determinare il valore di una persona, ma piuttosto l’astuzia, l’intelligenza e il desiderio di esplorazione e libertà.

La trama si sviluppa attraverso una serie di avventure in cui Pollicino affronta situazioni pericolose con spirito intraprendente. Ogni esperienza, dagli incontri con i briganti alla sua disavventura con la mucca, mette in evidenza la sua astuzia e intraprendenza. Anche quando si trova in situazioni apparentemente senza via d’uscita, come all’interno di una salsiccia, Pollicino riesce a cavarsela grazie alla sua agilità e ingegno.

In definitiva, la morale della storia è che anche il più piccolo e apparentemente insignificante tra noi può ottenere grandi successi con intelligenza e perseveranza.
Inoltre, il finale sottolinea un tema ricorrente nelle fiabe: il valore della famiglia e l’amore del padre per il figlio, che supera la perdita dei polli. La promessa di Pollicino alla volpe di dare i polli la ritrae come una promessa leggera, poiché alla fine il ritorno del figlio è più prezioso di qualsiasi perdita materiale.

La narrazione riesce a mescolare elementi di avventura e pericolo con un umorismo sottile, arricchendo il personaggio di Pollicino con un fascino irresistibile. Il racconto dei Fratelli Grimm, con le sue immagini vivide e i suoi colpi di scena, continua a essere un racconto significativo per bambini e adulti, insegnando lezioni di vita attraverso il viaggio di un eroe improbabile.

L’analisi linguistica della fiaba „Il viaggio di Pollicino, il piccolo sarto“ dei Fratelli Grimm richiede l’esame di diversi aspetti linguistici e tematici. Di seguito, sono riportati alcuni punti salienti che emergono dalla lettura del testo:

Personaggi e Ruoli: La narrazione ruota attorno a Pollicino, un bambino minuscolo ma ingegnoso e coraggioso. Gli altri personaggi, come il sarto (suo padre), la madre, la padrona di casa, i briganti e la volpe, rivestono ruoli cruciali nello sviluppo della storia, ognuno contribuendo a una fase del viaggio di Pollicino. Il personaggio principale rappresenta l’intelligenza e la furbizia capaci di annullare le avversità date dalla sua statura.

Tematiche: Il tema centrale della fiaba è l’avventura e la crescita personale. Pollicino parte per esplorare il mondo e affronta diverse sfide, dimostrando ingegno e adattabilità. La fiaba tocca anche temi di ribellione contro figure autoritarie, come si evince dai conflitti con la padrona e i briganti.

Struttura Narrativa: La struttura segue un percorso lineare con una sequenza di avventure interconnesse, tipiche della tradizione favolistica. Ogni episodio presenta un ostacolo che Pollicino deve superare usando l’astuzia. Gli eventi si susseguono in modo da mostrare la crescita del protagonista da individuo dipendente a eroe autonomo.

Tecnica di Narrazione: La narrazione in terza persona permette al narratore di presentare le azioni di Pollicino con un certo distacco, favorendo una lettura fluida e accessibile. Questo tipo di narrazione è comune nelle fiabe e offre una visione complessiva degli eventi e dei personaggi.

Linguaggio e Stile: Il linguaggio utilizzato è semplice e diretto, adatto ai bambini, e rispetta le convenzioni delle fiabe tradizionali, con dialoghi vivaci e vivide descrizioni. Le formule ricorrenti (es. “cammina cammina”) e le espressioni onomatopeiche (“clip, clap”) arricchiscono il testo di elementi sonori che favoriscono l’immaginazione.

Motivi Tradizionali: La fiaba utilizza motivi comuni nelle narrazioni tradizionali: il personaggio piccolo ma intelligente, l’inganno, la fuga avventurosa, e il ritorno a casa. La contrapposizione tra la dimensione fisica ridotta di Pollicino e la sua grande astuzia è un tropo classico che simboleggia che il valore e l’intelligenza non dipendono dalla grandezza fisica.

Morale della Storia: Nonostante le sue dimensioni minuscole, Pollicino dimostra che qualità come il coraggio, l’astuzia e la capacità di adattarsi sono fondamentali per superare le difficoltà della vita. La fiaba enfatizza l’idea che con intelligenza e perseveranza si possono affrontare e superare anche gli ostacoli più ardui.

Questi elementi contribuiscono a fare de „Il viaggio di Pollicino“ una fiaba ricca di significato, capace di intrattenere e insegnare lezioni preziose ai giovani lettori.


Informazioni per analisi scientifiche

Indicatore
Valore
NumeroKHM 45
Aarne-Thompson-Uther IndiceATU Typ 700
TraduzioniDE, DA, ES, PT, FI, HU, IT, JA, NL, PL, RU, VI, ZH
Indice di leggibilità di Björnsson38.3
Flesch-Reading-Ease Indice25.8
Flesch–Kincaid Grade-Level12
Gunning Fog Indice16.5
Coleman–Liau Indice10.8
SMOG Indice12
Indice di leggibilità automatizzato8.8
Numero di caratteri7.811
Numero di lettere6.141
Numero di frasi76
Conteggio parole1.358
Parole medie per frase17,87
Parole con più di 6 lettere277
Percentuale di parole lunghe20.4%
Sillabe totali2.615
Sillabe medie per parola1,93
Parole con tre sillabe341
Parole di percentuale con tre sillabe25.1%
Domande, commenti o rapporti di esperienza?

Le migliori fiabe

Copyright © 2025 -   Su di noi | Protezione dei dati |Tutti i diritti riservati Offerto da childstories.org

Keine Internetverbindung


Sie sind nicht mit dem Internet verbunden. Bitte überprüfen Sie Ihre Netzwerkverbindung.


Versuchen Sie Folgendes:


  • 1. Prüfen Sie Ihr Netzwerkkabel, ihren Router oder Ihr Smartphone

  • 2. Aktivieren Sie ihre Mobile Daten -oder WLAN-Verbindung erneut

  • 3. Prüfen Sie das Signal an Ihrem Standort

  • 4. Führen Sie eine Netzwerkdiagnose durch